AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Maggio 2018 - 14:14
SUL PALCO I giovani allievi si sono esibiti davanti a un folto pubblico
Martedì 22 maggio presso il teatro “Cinico Angelini” di Crescentino si è svolto il saggio dei ragazzi della terza media ad indirizzo musicale. Questo, infatti, è il primo anno in cui una classe di terza media, oltre a sostenere la prova che la licenzierà dalla Scuola Secondaria di primo grado “A. Caretto”, riceverà un diploma di strumento. L’indirizzo musicale nasce infatti presso l’Istituto Comprensivo “Serra” tre anni fa, durante l’anno scolastico 2015/2016, sotto la supervisione del dirigente scolastico, Giuseppe Graziano, e grazie all’ausilio di alcuni sponsor per l’acquisto degli strumenti. La mancanza di fondi ministeriali per l’acquisto degli strumenti è stata supplita infatti dal contributo di alcune realtà locali fra cui: P.Lion, Agriturismo Greppi e Foto1ne, a cui si sono aggiunte donazioni di privati, per permettere a tutti i ragazzi di avere in comodato d’uso uno strumento.
Ad aprire la serata è stato l’intervento del sindaco Fabrizio Greppi, che ha ricordato con orgoglio l’inizio di un’offerta musicale rivolta ai bambini di Crescentino nel lontano 1999 con l’introduzione nell’offerta formativa della scuola dell’Infanzia “Peter Pan” dell’utilizzo di alcuni strumenti musicali.
Il saggio si è svolto con la viva partecipazione dei ragazzi che, con emozione ed orgoglio, hanno eseguito numerosi brani composti da alcuni autori classici come Bach fino a toccare dei compositori contemporanei; essi sono stati sapientemente guidati dai docenti Sappa (chitarra), Giardina (pianoforte), Ponzoni (violoncello) e Martinetti (saxofono). Non è mancata neppure in questa occasione l’opportunità di ricordare con affetto Maria Teresa Massa, meglio conosciuta come “Terry”, prematuramente scomparsa pochi giorni prima.
Al termine del saggio il presidente del Rotary Club di Santhià e Crescentino, con affetto e viva partecipazione, ha consegnato al dirigente scolastico l’assegno con il contributo che consentirà alla scuola l’acquisto di nuovi strumenti musicali che garantiranno lo svolgimento delle attività formative ai ragazzi che sceglieranno questo indirizzo, di sempre maggior successo, nei prossimi anni. I ringraziamenti sono infine stati rivolti ai professori Giovanni Longo e Pina Valentino, all’associazione culturale Arte per la gestione del teatro, ai genitori dei ragazzi e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del concerto e dell’intero percorso didattico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.