Cerca

CASTELLAMONTE. I vasi premiati e tante iniziative alla Casa Museo Allaira

CASTELLAMONTE. I vasi premiati e tante iniziative alla Casa Museo Allaira

Casa Museo Allaira

Al centro di questa edizione della Mostra della Ceramica alla quale, come avviene da alcuni anni a questa parte, partecipano con entusiasmo e successo, Giovanni e Francesco Allaira e la loro famiglia hanno posto i due vasi color salmone in stile Liberty che facevano parte dello stand della storica ditta Allaira & Pollino che vinse la medaglia d’oro nel 1911 a Torino nel corso dell’Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro. Due manufatti interessanti,che riprendono in modo originale i dettami dell’Art Deco, riproposti ai visitatori anche in una scenografica gigantografia a pannello e che sono stati ritrovati grazie alla famiglia Martina Genisio. In una sorta di ideale collegamento con quella trionfale edizione dell’ Expò torinese, per tutta la durata della Mostra Casa Allaira ospiterà una speciale sezione dedicata alla stoviglieria, ai contenitori per conservare e per cuocere il cibo su “potager” e stufe di Castellamonte, collegando la ceramica in modo coerente e diretto ai temi del prossimo Expò 2015 di Milano, dedicato, come noto, al cibo declinato in tutta la sua ampiezza e complessità, sintetizzate nel titolo “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. In questo sito della Mostra che rappresenta un progetto di raccolta, catalogazione e interpretazione di tutta una storia industriale dagli inizi alla fine del secolo scorso, si proporranno numerose e interessanti iniziative come la Personale di Brenno Pesci, che esporrà il suo “giardino dimenticato” proprio a Casa Allaira dal 29 agosto al 21 settembre. Venerdì prossimo 5 settembre, invece, verrà presentato il libro “Grafic Novel” scritto da Annamaria Aimone, brillante studiosa di Storia dell’Arte in forza alla Soprintendenza Torinese. Domenica 14, per iniziativa del Comune di Castellamonte , si ricorderà Giovanni Allaira, Sindaco della città del 1914 al 1920. In “trasferta” nella Reggia di Agliè, nell’ambito della rassegna “Un’ora di storia”, Giovanni e Francsco Allaira il prossimo 19 settembre presenteranno l’evoluzione della fumisteria delle tufe di castellamonte che riscldavan le antiche sale sabaude. Casa Allaira è stata conservata e allestita con passione e cura: situata nel più antico Borgo di Castellamonte , vi si accede dal Vicolo De Rossi numero 4, all’angolo con l’antica e storica Via Massimo D’Azeglio e nel periodo di apertura della Mostra la si può visitare, in modo anche guidato, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori