AGGIORNAMENTI
Cerca
Ambiente
25 Marzo 2025 - 08:29
Nonostante la pioggia battente, sabato 15 marzo è stato un giorno importante per i residenti di Cantoira, un piccolo comune di poco più di 600 abitanti della città metropolitana di Torino, che hanno assistito all'installazione della nuova stazione meteorologica di fronte al palazzo municipale. Un traguardo di cui il comune si è mostrato molto soddisfatto perché rappresenta una risorsa preziosa per il territorio.
L'iniziativa è nata dalla sinergia tra l'amministrazione comunale e le associazioni Meteo Torino e Meteo in Piemonte e vuole rispondere a due obiettivi principali: dare informazioni quotidiane ai cittadini sulle condizioni atmosferiche locali e fornire dati climatici fondamentali per la ricerca scientifica. Rispetto a questo secondo punto, l’amministrazione ricorda che è stata installata la stazione Davis Vantage Pro 2, che garantisce la trasmissione e la condivisione dei dati in tempo reale. Questa stazione è gestita da un Meteobridge Pro 2, che si occupa di ricevere i dati e metterli in rete.
La Davis Vantage Pro 2 è una stazione meteo di ultima generazione, in grado di rilevare una vasta gamma di parametri atmosferici con elevata precisione: temperatura, umidità, pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, precipitazioni e radiazione solare. Il Meteobridge Pro 2, un dispositivo di elaborazione dati, assicura la trasmissione dei dati in tempo reale via internet, rendendoli accessibili a chiunque sia interessato.
“Oltre a soddisfare la necessità o la curiosità di chi desidera conoscere nel dettaglio le condizioni atmosferiche di Cantoira in un determinato momento, la stazione riveste una particolare importanza per la raccolta dei dati climatici, che vanno ad implementare la banca dati degli uffici meteorologici e che sono particolarmente utili nella valutazione dei fenomeni climatici e delle loro modificazioni” si legge sulla pagina Facebook del comune di Cantoira.
Come si è detto, il successo dell'iniziativa è frutto dell'impegno di un gruppo di professionisti, che il sindaco Franco Vivenza ha voluto ringraziare pubblicamente: "Un sincero ringraziamento va a Riccardo Ala, Gian Paolo Rollero, all'associazione Torino Meteo e ad Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte per aver messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze. La loro passione e dedizione hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto".
Andrea Vuolo , fisico e meteorologo di Ciriè, ha risposto ringraziando a sua volta tutte le persone che sono state coinvolte in questo progetto e ha ricordato che a breve seguiranno nuove stazioni metereologiche.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.