Cerca

Maltempo

Allerta meteo, burrasca in arrivo: la Protezione Civile lancia l’allarme

Venti forti, piogge e mareggiate da lunedì 24 marzo. Gialla l’allerta su tre regioni: attenzione a frane e allagamenti

Venti forti, piogge e mareggiate da lunedì 24 marzo

Venti forti, piogge e mareggiate da lunedì 24 marzo (foto di repertorio)

Non si arresta l’ondata di maltempo che sta interessando l’Italia. La Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, ha diramato un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che fa seguito a quello emesso nella giornata di ieri.

La causa è la permanenza di una saccatura atlantica sul Paese, che determina il persistere di correnti sud-occidentali in quota. Tali condizioni continuano a portare precipitazioni sparse su varie aree italiane e a mantenere una forte ventilazione dai quadranti meridionali, in particolare sulla Puglia e localmente anche sui settori ionici della Calabria.

“Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito a quello diffuso ieri”, si legge nella nota ufficiale.

L’allerta riguarda in particolare la giornata di lunedì 24 marzo, quando sono previsti venti da forti a burrasca da sud su Puglia e Ionio, con mareggiate lungo le coste esposte. Le autorità invitano alla massima prudenza nelle aree interessate.

“I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento”, prosegue la nota.

È stata inoltre valutata un’allerta gialla su diverse zone del Centro-Nord. Nello specifico: “Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 24 marzo, allerta gialla sulla Toscana settentrionale, sui settori centro-meridionali delle Marche e sul settore centro-settentrionale dell'Emilia-Romagna”.

Il quadro meteorologico nazionale viene costantemente aggiornato: “Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all'evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo”.

Infine, si ricorda che “le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l'evolversi della situazione”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori