AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
21 Marzo 2025 - 06:00
Dal mercato al Corso Nazioni Unite. Un nuovo comitato cittadino si propone come voce dei residenti e motore di cambiamento
“Ascoltare, proporre, agire: il futuro è ora” è il motto di Sviluppo Vivo, il nuovo comitato cittadino nato a inizio marzo, che vuole portare avanti le nuove istanze dei residenti di Ciriè. Il comitato si definisce “un gruppo di cittadini, commercianti, imprenditori e giovani che credono in un futuro migliore” per il comune.
La nuova associazione si presenta con un obiettivo chiaro: rivitalizzare il territorio attraverso lo sviluppo locale. “Vogliamo valorizzare il commercio locale, attrarre turismo e investire nella formazione e nelle nuove generazioni. Il nostro obiettivo è costruire una comunità dinamica, innovativa e inclusiva, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro”.
Sebbene sia appena nato, Sviluppo Vivo si è già espresso in merito a una questione che nell’ultimo periodo ha animato il dibattito pubblico e politico della città di Ciriè. Si tratta del progetto di riqualificazione del Corso Nazioni Unite, iniziato il 3 marzo 2025. A questo proposito, Sviluppo Vivo vuole proporsi come l’elemento che faccia incontrare l’amministrazione e i cittadini.
“La riqualificazione di Corso Nazioni Unite è un progetto già avviato, ma è fondamentale che ogni voce venga ascoltata: commercianti, ambulanti, cittadini. Come comitato Sviluppo Vivo, vogliamo essere un punto di raccordo tra l’amministrazione e chi vive e lavora ogni giorno in questa zona. Crediamo che il cambiamento debba avvenire con il coinvolgimento di tutti, per trovare soluzioni condivise e sostenibili”.
Inoltre, il comitato ha pubblicato un post in cui si riferisce a nuove proposte che avrebbero in cantiere per il tema Corso Nazioni Unite. “Stiamo anche valutando nuove idee per il futuro del corso, per renderlo ancora più vivibile e attrattivo per tutti. Se hai suggerimenti, condividili con noi!” si legge sulla pagina Facebook.
Un altro tema che è emerso negli ultimi giorni è lo sviluppo del mercato cittadino, considerato il cuore pulsante della città e, quindi, meritevole di attenzione e di nuove possibilità. Attraverso il suo sottogruppo "Mercato Vivo", il comitato ha indetto una riunione aperta a tutti i commercianti. L'obiettivo? Discutere apertamente delle sfide e delle opportunità che il mercato si trova ad affrontare, e trovare insieme soluzioni innovative per valorizzare ulteriormente questa realtà.
“Vogliamo essere un punto di riferimento per voi, raccogliere le vostre idee e portarle all’attenzione delle istituzioni. Hai un’opinione, una proposta o un’esigenza? Questo è il momento giusto per far sentire la tua voce! Lavoriamo insieme per un mercato più forte, più attrattivo e più sostenibile” hanno dichiarato gli organizzatori dell’evento, che è previsto per venerdì 21 marzo.
Il comitato si sta piano piano diffondendo sui social media, in particolare su Facebook, dove i membri invitano i residenti a commentare rispetto a nuove proposte o iniziative che vogliono portare avanti. “Abbiamo bisogno di idee per il futuro della città, dicci la tua!” si legge sulla pagina.
Andrea Massa, uno dei fondatori del gruppo, ha ricordato che nelle prossime settimane il comitato avvierà una raccolta firme per coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini. La raccolta firme sarà un banco di prova per misurare il sostegno della comunità. Resta da vedere come Sviluppo Vivo riuscirà a tradurre le sue ambizioni in azioni concrete e a diventare un interlocutore di rilievo per l'amministrazione comunale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.