Cerca

Lutto

L'ultimo saluto per Maria Cristina, l'amata suora di Lanzo

Aveva 94 anni; fu sempre molto attiva nell'istruzione dei ragazzi locali

L'ultimo saluto per Maria Cristina, l'amata suora di Lanzo

Si sono tenuti all’inizio di questa settimana i funerali di Suor Maria Cristina, appartenente alla  Comunità delle Suore Albertine, spentasi il 25 maggio all’età di 94 anni. Una figura, quella di questa donna, conosciutissima sul territorio delle Valli e, a Lanzo, sono stati tantissimi i presenti in chiesa per darle un ultimo saluto. 

All’anagrafe Pierina Alovisio, entrò a far parte della comunità religiosa il 25 maggio 1952, a soli 22 anni, nella casa fondata nell'Ottocento da Federico Albert.

Per 72 anni, Suor Maria Cristina ha dedicato la sua vita al servizio di Dio e alla comunità educativa della scuola media paritaria Federico Albert, dove ha lasciato un'impronta indelebile come educatrice. 

Nata a Torino il 20 febbraio 1930, Suor Maria Cristina aveva vissuto gli anni della guerra come allieva nel Collegio delle suore Albertine di Lanzo, per poi completare gli studi superiori a Torino. Dopo il suo ingresso in comunità, fece la sua prima professione nel 1955, confermando quella perpetua nel 1960. 

Suor Maria Cristina

Si laureò poi in lettere all'Università di Torino e iniziò la sua carriera didattica nell'anno scolastico 1957/58, insegnando Lettere e Francese. Dal 1975, tenne anche corsi serali per adulti.

Suor Maria Cristina continuò a insegnare fino al 2012 e, con la fondazione della Cooperativa Federico Albert, rimase attiva nella scuola offrendo lezioni di supporto e preparazione per gli studenti in difficoltà. La sua dedizione all'educazione fu parallela al suo impegno in numerose associazioni locali, tra cui il gruppo scout femminile e il gruppo dei lavoratori cristiani, co-fondando anche il Centro sociale di Lanzo, attivo per oltre quarant'anni.

Anche nella vita comunitaria delle Albertine, Suor Maria Cristina ricoprì vari incarichi importanti. Nonostante il rallentamento delle sue attività a causa del Covid, rimase in contatto con la comunità grazie all'uso delle moderne tecnologie, dimostrando un incrollabile impegno verso gli altri fino agli ultimi giorni della sua vita.

Nel corso della funzione religiosa, svoltasi nella chiesa parrocchiale Lanzese, a rendere omaggio a questa importante figura anche gli studenti della scuola paritaria Federico Albert, a testimonianza dell’influenza e operato di Suor Maria Cristina nel mondo della scuola valligiana. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori