AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Luglio 2021 - 10:31
Gli allievi della scuola NIcoli
Gli studenti della 2ª B e 2ªD delle medie hanno condotto in porto il progetto “My Town is your town”. Tradotto letteralmente: “La mia città è la tua città”.
E’ un gemellaggio a distanza fra coetanei di diverse nazioni che fa parte dei progetti presenti nella piattaforma europea E-twinning. Il progetto è stato portato avanti durante tutto l’anno scolastico in corso, nonostante le varie chiusure dovute alle restrizioni per la pandemia.
Le classi coinvolte hanno fatto conoscere la città di Settimo ai compagni della città di Karlskrona in Svezia e gli allievi della città di Brazzaville nella Repubblica del Congo.
Il progetto partito inizialmente solo in Europa ha raggiunto infatti un respiro internazionale con l’inserimento successivo della scuola africana. Gli allievi della scuola Nicoli hanno collaborato con circa settanta compagni stranieri facendo conoscere la propria città praticando esclusivamente la lingua inglese raggiungendo risultati più che soddisfacenti. I docenti coinvolti nel progetto sono stati i professoressi Rosanna Castelluccio (lettere), Elisa Pirozzi (lettere), Domenico Litrico (scienze matematiche), Mario Vitaro (scienze matematiche) e Gabriella Laterza (Lingua Inglese).
Il progetto è stato approvato dalla direttrice dell’Istituto Comprensivo Settimo II, Anna Rescigno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.