Una casa di 5 vani, società, box, magazzini e un bar. E' un piccolo impero quello sequestrato dalla polizia a Bartolo Bruzzaniti, il 43enne di Locri (Reggio Calabria) legato alle cosche Palamara e Morabito anche da parentele. La madre, infatti, è cognata di Rocco Morabito, a sua volta fratello del superboss 'ndranghetista Giuseppe Morabito detto "o Tiradrittu". La carriera criminale di Bruzzaniti inizia già da minorenne, nel 1991, con la denuncia per il furto di una Vespa. Quello stesso anno è denunciato per favoreggiamento per aver riferito informazioni sbagliate agli investigatori che indagavano sul suo ferimento a colpi di arma da fuoco avvenuto la notte di Natale ad Africo Nuovo. Nel 2001 è stato indagato per associazione mafiosa nell'ambito dell'indagine "Sim card" della procura di Reggio Calabria relativa al possesso di cellulari nelle disponibilità del boss Antonio Pangallo mentre era recluso nel carcere milanese di San Vittore. Nel 2004 il tribunale di Torino lo ha condannato a 10 anni e 8 mesi per associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga: Bruzzaniti e suo cugino omonimo di 44 anni avevano offerto l'acquisto di 10 chili di cocaina ad agenti della Squadra mobile torinese che lavoravano sotto copertura. Nel 2005, già in carcere, Bruzzaniti è stato condannato a un altro anno di detenzione per droga nell'ambito di un'indagine della Dda su una rete di spacciatori che coinvolgeva anche le famiglie Trovato, Mancuso e Papalia. Ha terminato di scontare la sua pena nel 2011 e da allora risulta dipendente di un'attività che, secondo gli investigatori dell'Anticrimine, era sua ma intestata a prestanomi o parenti. Nonostante dichiarazioni dei redditi molto basse (nel 2010 i suoi guadagni sarebbero stati circa 10mila euro), Bruzzaniti è ritenuto proprietario occulto di beni per svariati milioni di euro. Il sequestro operato dalla polizia ha infatti riguardato la sua casa di 5 vani, 7 immobili (di cui uno commerciale), un bar, 2 magazzini, 2 box (si trova tutto a Garbagnate Milanese), 3 società e una Audi Q3.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.