Cerca

STRAMBINO. Fabio Cordera è il Principe accanto ad Irene Baro

STRAMBINO. Fabio Cordera è il Principe accanto ad Irene Baro

Dopo quattro settimane,finalmente il Carnevale di Strambino è stato celebrato per le vie e le piazze del comune, riunendo i cittadini e gli abitanti dei paesi limitrofi così come grandi e piccini in festa. Ogni anno il Comitato del Carnevale 2018-2021, organizzatore dell’evento, sotto la guida di Gianni Laghezza, con il patrocinio del comune di Strambino, presenta alla popolazione una coppia di persone con l’intento di divertirsi, interpretando il ruolo di principessa e principe del Carnevale Strambinese, il momento più atteso del Carnevale. Quest’anno alle 21.15 di sabato 16 marzo sono stati presentati Fabio Cordera, 45 anni, imprenditore strambinese, consigliere di minoranza del comune ed Irene Baro di Strambino, 40 anni come nuovi Principe e Principessa del Carnevale, diventati amici grazie ai rispettivi figli  che frequentano le scuole di Strambino. “Adoro partecipare al Carnevale e 15 anni fa ho partecipato con il rione del Borgo del Fumo. Quest’anno finalmente sono stata scelta come Principessa” afferma Irene, visibilmente emozionata e felice di essere la protagonista indiscussa, sorridente nel bellissimo abito dai toni porpora. Alle 21.00, al Salone Municipale, dopo il “Saluto degli Ex Principi”Anna Demeals e Mauro Verardino davanti una folla festante, la presentazione dal balcone del Palazzo Municipale dei personaggi dei rioni Romanello, Tamboletto, Campagna e Borgo del Fumo, del principe e della principessa si è conclusa con la sfilata per le vie del Paese accompagnati dal gruppo: “Pifferi, Tamburi e Majorettes di Lessolo” . Alle 21,45, al Salone Polifunzionale nell’ex cotonificio di Strambino nel Piazzale CRI , personaggi storici e strambinesi hanno danzato con l’orchestra “Gruppo 3” durante il tradizionale ballo in maschera. Il giorno successivo, domenica 17 marzo, i principi hanno fatto visita alla casa di riposo alle 10.00 per poi partecipare alla distribuzione dei fagioli grassi all’ex cotonificio del paese ed unirsi alle 14.30 alla sfilata dei personaggi storici e dei carri allegorici tra cui erano ospiti, la Domina Elisa Ruzza ed il Console Elia Acarne di Romano C.vese ed i carri dei Coscritti del 2000 e del 2001. Il corteo è partito da via Primo maggio e dalle 14.30 alle 17.00, con tanti bambini festanti, ha colorato Strambino con musica, coriandoli e mimose. Il carnevale terminerà sabato 23 marzo con la lettura della sentenza del Gate alle 22.00 e l’accensione della tradizionale pira che sancisce la chiusura dei festeggiamenti. L’estrazione dei vincitori della lotteria avverrà alle 23.00.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori