AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Novembre 2018 - 16:31
Il “dietro le quinte” è diventato uno strumento per far apprezzare a dieci studenti settimesi la bellezza dell’arte cinematografica. Grazie al patrocinio della città di Settimo, la Compagnia fondata da Savino Genovese e Viren Beltramo ha accolto nel progetto i giovani settimesi offrendo loro l’opportunità di assistere alle fasi di realizzazione del film “L’uomo che non voleva uscire di casa”. Il risultato di questo lavoro è stato presentato al teatro Garybaldi nella mattinata di giovedì 22 novembre.
“Oggi i film si vedono anche sui cellulari, - spiega Barbara Buldrassi, regista del progetto di backstage “Storie corte dal corto” - e la tecnologia continuerà ad evolversi. Sono convinta che la sala esisterà ancora, perché la gente ha bisogno di stare insieme, condividendo la stessa esperienza e traendone energia per andare avanti”. “Storie corte dal corto” ed il backstage del cortometraggio “L’uomo che non voleva uscire di casa”, hanno fatto avvicinare gli studenti ad una realtà produttiva professionale. Il “dietro le quinte” è un luogo privilegiato, da cui osservare la nascita di un film. E’ un luogo segreto, solo per gli addetti ai lavori. Così, i dieci studenti della troupe di “Storie corte dal corto” sono entrati in contatto con la parte sia creativa che tecnica della produzione. I ragazzi, affiancati dai professionisti coinvolti (regista, scenografo, fuochista, attori…) hanno acquisito nuove competenze e realizzato prodotti di grande qualità attraverso processi creativi e partecipativi. Il cortometraggio è stato girato in parte in un paesino di montagna e in parte a Settimo Torinese. “Storie corte dal corto documenta il backstage ma non solo, - aggiunge Barbara Buldrassi - i giovani hanno intervistato cittadini settimesi in alcuni luoghi del territorio a partire dai temi affrontati in “L’uomo che non voleva uscire di casa”. Il risultato è un intreccio di esperienze vissute, emozioni, ricordi, idee di futuro fortemente connessi con la città, una sorta di pot-pourri tra pubblico e privato, tra personale e politico”.
Il cortometraggio nei prossimi mesi verrà candidato a premi di diversi festival internazionali. I temi trattati nel corto “L’uomo che non voleva uscire di casa” esplorano sentimenti quali l’amore, la paura, il ricordo, l’abbandono. Per prendere consapevolezza di chi siamo e comprendere, in un mondo come il nostro sempre più veloce e in superficie, che l’istinto di molti è la ricerca della profondità.
“La cosa più straordinaria è scoprire che ogni volta che ci si rivolge all’interno dell’essere umano, - spiegano gli autori - tutti si sentono più vicini, ci si riconosce gli uni negli altri, forse ci si sente meno soli proprio quando si accetta di esserlo”. La ricerca realizzata verte attorno alla contaminazione tra le arti: l’animazione, la musica, la fotografia e la recitazione.
Un’esperienza che merita di essere ripetuta
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.