AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Novembre 2018 - 15:11
Gregorio Trono viveva da solo in un alloggio di via Torino. Lascia i fratelli Nicola, Giuseppina e Saverio
La città piange Gregorio Trono, morto a 80 anni nella notte tra giovedì e venerdì all’ospedale di Chivasso a causa di una insufficienza renale e per la quale da una quindicina di giorni era ricoverato. I funerali sono stati celebrati venerdì pomeriggio nella parrocchia di San Giovanni e per l’ultimo saluto erano presenti molti dipendenti comunali. Gregorio Trono viveva solo in un alloggio di via Torino. Non si era mai sposato. Lascia i fratelli Nicola, Giuseppina e Saverio, quest’ultimo ex segretario dello Spi-Cgil e consigliere comunale nella scosa legislatura. La nipote Anna siede nella maggioranza di Claudio Castello.
Originario di Chiusa Sclafani (Palermo), Gregorio Trono è stato dipendente del Comune di Chivasso dal 1º giugno 1976 fino al 31 ottobre 2005 prima nella squadra tecnica, poi custode e infine messo comunale. Mancherà a tutti il suo sorriso e la sua spontaneità. Mancherà non osservarlo più seduto nel dehor al bar La Fenice. Mancherà il suo saluto: “Ciao caro”, che rivolgeva a tutti quelli che incontrava sotto i portici di via Torino a discutere sovente di calcio e della sua squadra del cuore: la Juventus. E quel saluto “Cia ocaro” è stato scritto sul manifesto a lutto affisso in giro per la città per annunciarle la scomparsa. Politicamente di sinistra, non ha mai ricoperto incarichi amministrativi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.