AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Novembre 2017 - 09:54
Un assegno di 4 mila euro. Soldi raccolti da Novacoop grazie al progetto #becoop.
Soldi raccolti nel 2017 e che serviranno per le scuole di Villareggia e di Vische dove è previsto un impegno di circa trecento euro per l’acquisto di attrezzature per giochi all’aperto e un albero.
Per quanto riguarda Caluso sarà realizzato un intervento al plesso “Bretti-Tronzano” (scuola dell’infanzia), ove si cercherà di migliorare la fruibilità del cortile.
Trattandosi di un intervento articolato e dovendo garantire un utilizzo almeno parziale dell’area, verrà redatto un progetto che prevederà diversi interventi realizzabili per lotti, in base alle esigenze sia economiche che logistiche.
Nel pomeriggio di lunedì 7 Novembre, in Municipio a Caluso, si è svolto un incontro cui hanno partecipato le rappresentanze dell’Amministrazione Comunale, del Circolo Didattico di Caluso, dell’Associazione Novacoop e della Fondazione Felicita Ubertini di Rodallo.
Per l’Amministrazione calusiese erano presenti il sindaco Maria Rosa Cena e gli assessori Dario Actis Foglizzo e Roberto Podio; il Circolo Didattico di Caluso era rappresentato dalla Dirigente Scolastica reggente, dottoressa Valeria Miotti, e dall’insegnante Mirella Fisanotti. Per l’associazione Novacoop hanno partecipato il referente, Ettore Avidano, ed una rappresentanza di soci e volontari; era infine presente Pier Giovanni Timo rappresentante per l’Associazione Felicita Ubertini di Rodallo.
Una iniziativa qualle intrapresa da Novacoop che va avanti da anni e grazie alle somme raccolte è stato possibile acquistare materiale scolastico di ottima qualità e finanziare varie attività formative, (lavagne interattive multimediali, giochi, attivazione di corsi con insegnanti madrelingua inglese); inoltre si sono anche predisposte iniziative a favore degli alunni le cui famiglie versavano in una situazione economica particolarmente difficile.
Ettore Avidano di Novacoop ha poi ringraziato la Fondazione Felicita Ubertini, che ha contribuito economicamente all’intervento realizzato nella scuola dell’infanzia di frazione Rodallo e che si metterà a disposizione anche per l’organizzazione dell’evento di beneficienza in programma presso il salone CARC di Rodallo in calendario venerdì 24 novembre alle ore 21.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.