Giampiero Leo, Giovanni Gastel, Paolo Ranzani, Vitaliano Alessio Stefanoni e Virgilio Ardy
Dopo Milano, è operativo anche a Torino l’accordo di collaborazione tra CNA e Afip, l’Associazione dei fotografi professionisti che dal 1960 rappresenta i più grandi nomi del settore in Italia da Giovanni Gastel a Oliviero Toscani, a Franco Ceriani. A rappresentare Afip in Piemonte è il fotografo torinese Paolo Ranzani che martedì 24 ottobre presso il Palazzo del Pingone, a due passi dalle Porte Palatine, è stato ufficialmente incaricato dal Presidente nazionale dell’Associazione, Giovanni Gastel, che alcuni anni fa ha aperto la via della collaborazione con la CNA di Milano grazie all’impegno di Antonio Mecca, responsabile di CNA Comunicazione per CNA Lombardia. Ed è un fotografo Canavesano, Virgilio Ardy, nativo di Ivrea e originario di Romano Canavese, il più alto in grado dei fotografi della CNA, membro della Presidenza regionale di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato. Alla cerimonia di insediamento, una grande festa a cui hanno partecipato molti dei fotografi più noti nel panorama piemontese, erano presenti per CNA il responsabile regionale di CNA Comunicazione Vitaliano Alessio Stefanoni, il neo Presidente torinese Giuseppe Izzinosa e il coordinatore piemontese dei fotografi della CNA, Virgilio Ardy. Molti i professionisti ospiti legati al mondo CNA: Marino Ravani, Federico Bernini, Letizia Toscano, Guido Siviero, Erik Castello oltre a Virgilio Ary. “La fotografia non è mai stata così viva” ha detto Gastel prima di incoronare scherzosamente Ranzani “principe” dei fotografi torinesi. “Tutti oggi abbiamo una macchina fotografica o uno smartphone in tasta e possiamo fare foto. Non è dunque più tempo di perdersi o nascondersi dietro i tecnicismi. Dobbiamo mettere in gioco la nostra anima e il nostro stile. E’ lì che facciamo la differenza come professionisti. Ogni fotografo deve saper diventare un autore; ogni professionista deve trasportare nelle sue immagini il proprio carattere e il proprio modo di interpretare la fotografia”. Con l’accordo CNA-Afip, ha precisato Gastel, “si aprono grandi opportunità per i professionisti della fotografia perché viene loro messa a disposizione una struttura organizzata e ramificata su tutto il territorio nazionale in grado di offrire servizi e consulenze di ogni livello”. Ranzani ha anche dato la parola all’ex Assessore regionale alla Cultura Giampiero Leo che ha sottolineato l’importanza dell’associazionismo per dare più forza agli operatori economici. Buon lavoro, dunque, e buoni frutti e un invito ai fotografi professionisti delle nostre amate Valli di Lanzo a mettersi in contatto con CNA e Afip per contribuite alla realizzazione di questo importante progetto culturale (comunicazione@cna-to.it).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.