AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Giugno 2017 - 14:52
Per il secondo anno consecutivo, torna “12,6 Lumen”, festival teatrale organizzato dal Progetto Mnemòsine del venariese Fabio Scibetta, in collaborazione con il Musée d'Art et d'Archéologie de Senlis, InnovARCI Venaria, associazione culturale Venaria Reale Castronovo di Sicilia.
Quest’anno il festival ha scelto l’ospitalità dei suggestivi spazi della dimora storica Villa Rossi e Casa Lanza, luoghi presenti nel territorio della città, messi gentilmente a disposizione dai proprietari per una sorta di nuova scoperta e “restituzione” alla visita e alla curiosità dei cittadini.
Il festival caratterizzerà la prima settimana di luglio, a partire da sabato 1, quando a “Villa Rossi” di via Scodeggio andrà in scena lo spettacolo “Le corde del Bardo”. Si proseguirà mercoledì 5 nel cortile di Casa Lanza, in via Mascia Quirino, con “Prometeo e la coscienza - Giovanni Lanza, il ladro della luce”, per poi proseguire giovedì 6, nel giardino di Casa Lanza, con “La danza delle candele - In punta di pianoforte” e concludere sabato 8, a Villa Rossi, con “Fiori recisi - Vita di Séraphine Senlise”.
Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito e vedranno la partecipazione dell’attrice Diana Libergoliza, dei pianisti Gianfranco Montalto e Umberto De Marchi, della cantante Laura Evangelista, dell’attrice e regista Stefania Sirianni, del regista Fabio Scibetta e della danzatrice Francesca Cola. x
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.