AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Febbraio 2017 - 19:41
Davide Gariglio
"Riteniamo prioritario accantonare le risorse necessarie per recuperare l'area della pista di bob a Cesana e l'area dei trampolini olimpici a Pragelato". Lo afferma il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Davide Gariglio, dopo l'audizione su questo tema oggi in Commissione Bilancio.
"Come prevede la legge sul post olimpico approvata nel 2012 - spiega Gariglio - la priorità deve essere riconosciuta ai Comuni di montagna e solo in subordine possono essere proposti altri intereventi. La società che gestisce il patrimonio olimpico e quella appaltante ci hanno illustrato gli interventi già stanziati, un elenco lungo e articolato che si concentra soprattutto nei comuni montani. Per quanto concerne le risorse ancora da stanziare, circa 16 milioni, come Pd riteniamo prioritario accantonare le risorse necessarie per recuperare l'area della pista di bob e l'area dei trampolini".
"Il Comune di Torino - aggiunge - ha chiesto l'uso di una parte delle risorse per l'ex Moi, 3 milioni da stanziare per il progetto di bioingegneria ideato dalla tanto criticata Giunta Fassino. Questo tesoretto è frutto di una buona gestione del periodo olimpico, ora venga utilizzato per risolvere i problemi ancora aperti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.