Bando per l’affidamento in concessione del punto informativo “Corona Verde” di piazza Alberione Nell’ambito dello sviluppo del Progetto “Integrazione di mete e continuità dei percorsi ciclopedonali lungo Stura, Ceronda e tangenziale nel contesto di Venaria e Druento”, viene rimesso a bando il Punto Informativo con ruolo di servizio promozionale per l’intero ambito nord Ovest della Corona Verde composto da un locale di circa 40 mq e uno spazio coperto in Piazza Don Alberione, sul lato della via Mensa. L’intervento è stato inserito nel programma generale per l’Ambito Venaria valle Stura Ceronda e Vauda e finanziato esclusivamente per l’attività che consente di avviare: costituire una vetrina delle risorse e delle iniziative dell’intero Ambito di riferimento, e non solo, collocata in un sito centrale della Città Capofila, frequentato da abitanti e soprattutto dai turisti attirati dalla Reggia. Un luogo a disposizione per esposizioni e promozione di prodotti locali, pubblicazione di video o immagini delle risorse culturali paesaggistiche e naturalistiche dell’ambito, punto di sosta e di incontro gestito da operatori qualificati in grado di attuare le Strategie del Progetto Corona Verde che propone una strategia integrata di riorganizzazione e riqualificazione dell’area torinese. E ancora: attività didattica, educativa e di sensibilizzazione sui temi ambientali paesaggistici culturali, divulgazione ambientale paesaggistica culturale, disponibilità ad ospitare eventi, iniziative di enti, soggetti istituzionali e non sul territorio, attività di monitoraggio e divulgazione sui finanziamenti pubblici inerenti i temi del bando destinati a soggetti pubblici e privati. Ulteriori servizi che potrebbero essere resi: prenotazione eventi, agriturismi, alberghiera, b&b, noleggi, gestione bike sharing, internet point, allestimemento dehor esterno come punto di aggregazione. Ulteriori info in Municipi Nasce il nuovo Format dell’Informagiovani: ai nastri di partenza la prima “Factory della creatività” Prende vita la “factory della creatività”, realizzata da un gruppo di giovani, che porterà una serie di attività a loro destinate. Al centro del progetto, il centro d’incontro La Villetta-Rockville e music room di corso Machiavelli, lo spazio Informagiovani di via Goito. La factory intende promuovere lo sviluppo della creatività giovanile, attraverso attività che toccheranno dai nuovi media alla grafica, dai contenuti web alla gestione dei social media, dagli eventi agli spettacoli. I giovani saranno autori e protagonisti dei programmi della nuova web radio, con trasmissioni che condurranno, sul loro mondo, dal sociale alla musica, dalla scuola al lavoro, ecc. Collaboreranno, inoltre, con la redazione della web tv e si occuperanno della gestione dei social media, delle manifestazioni per i ragazzi. Il progetto mira a formare, lavorando, alcuni giovani che offriranno la loro conoscenza ad altri giovani. Il gruppo sarà composto da sei tirocinanti under 29, che per un anno percepiranno uno stipendio, con competenze specifiche negli items del progetto, insieme ai volontari del servizio civile, tutti coordinati da un tutor professionista. Con questa opportunità l’Amministrazione dà la possibilità di vivere un’esperienza di un anno in un laboratorio di idee, composto da giovani talenti creativi, all’interno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Venaria Reale. Filo conduttore è creare un percorso di vita con esperienze concrete: mettere a frutto le proprie attitudini e la propria formazione, trasformandole in competenze professionali. L’Amministrazione comunale ha ideato e proposto questo nuovo progetto di Informagiovani e attività legate agli adolescenti, con l’innovativa “factory della creatività”, aggiungendo contenuti di natura crossmediale per il loro coinvolgimento attivo. Ora l’impegno dell’Amministrazione, degli Uffici e dei vincitori della gara, è rispondere alle forti richieste di partecipazione delle giovani generazioni, nella vita pubblica e quotidiana della città, diventando essi stessi propositivi e protagonisti della crescita e del cambiamento. L’Assessore alle Politiche Giovanili, Antonella d’Afflitto, dichiara: «Il desiderio è che adesso questa esperienza sia utile anche a noi, per entrare più direttamente a contatto con le attuali esigenze dei giovani, condividendo il loro linguaggio e le loro aspirazioni. L’ambizione è che il nuovo gruppo di giovani diventi un bacino di raccolta di idee e progetti di giovani creativi, attenti al territorio e all’ambiente che li circonda, sinergici con la cittadinanza, le Associazioni, le scuole. Saranno a disposizione nel cogliere gli stimoli esterni, traducendoli per il pubblico, mettendo in circolo idee, uscendo dal territorio prettamente cittadino, generando occasioni d’incontro e progettualità con i giovani e per i giovani dei comuni della Città metropolitana. Una città che investe sui giovani è una città che cresce». Il bando di gara è stato vinto da un team (ATI Associazione temporanea di impresa) composto da Giusti Eventi, Videoinweb con Orso quale ente capofila. Il risultato del bando della gara è disponibile sul sito www.comune.venariareale.to.it nella sezione “determinazioni del responsabile della C.U.C. (Centrale Unica di Committenza)”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.