AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Febbraio 2016 - 14:45
Alfano
"Contro il pizzo serve il coraggio degli imprenditori e la forza dello Stato". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, alla presentazione del film-documentario 'Pillole di coraggio. 25 anni di antiracket 1990-2015', cui hanno partecipato le associazioni antiracket e antiusura aderenti alla Fai.
"Il racket - ha spiegato Alfano - è una piaga che toglie libertà alle imprese. Noi siamo in trincea per contrastarlo insieme alle associazioni. Nessuno quando avvia un'impresa commerciale vuole fare l'eroe o ribellarsi al pizzo, ma quando scatta l'estorsione lo Stato è al fianco della vittima. Insieme possiamo sconfiggere la mafia e la nostra strategia, fatta di cattura di latitanti, aggressione ai patrimoni e carcere duro sta dando risultati"".
Il Commissario antiracket e antiusura, Santi Giuffrè, ha illustrato i dati relativi al Fondo per le vittime del racket e dell'usura: nel 2015 è stata deliberata l'assegnazione di complessivi 25 milioni di euro, 14 per le estorsioni e 11 per l'usura. "Con le prefetture - ha osservato Giuffrè - dobbiamo arrivare prima della della criminalità organizzata: questo è il nostro obiettivo, da raggiungere con l'aiuto dell' associazionismo".
Da parte sua, Tano Grasso, presidente onorario Fai, ha ricordato che "la mafia senza il pizzo non è mafia. Le dinamiche estorsive sono cambiate, sono meno violente anche perchè è aumentato il rischio di essere denunciati, ma non bisogna illudersi, è ancora una drammatica realtà".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.