Cerca

CERESOLE REALE. Vota "Apollo"

CERESOLE REALE. Vota "Apollo"

ceresole reale

Fino al 19 ottobre, sul sito dell'EOCA (Associazione Europea per le attività outdoor e la conservazione), è possibile votare per il finanziamento del progetto di ricerca APOLLO (Alpine Protection from Overgrazing, Landscape Learning and Observation), presentato dall'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR e dal Parco Nazionale Gran Paradiso, per la gestione delle attività di pascolo sostenibile all'interno dell'area protetta.

La European Outdoor Conservation Association (EOCA) è un'associazione no-profit che dal 2006 promuove e supporta progetti legati alla conservazione della natura, diffondendo messaggi legati all'importanza e al rispetto per le aree naturali più selvagge. Ogni anno enti coinvolti nella protezione della natura hanno la possibilità di presentare idee e progetti, che, se riescono a superare l'accurata valutazione del comitato scientifico della EOCA, sono sottoposti a una votazione pubblica. Solo il progetto che otterrà il maggior numero di voti verrà finanziato.

Il Parco del Gran Paradiso ha una lunga storia di presenza e attività umane al suo interno. Durante l'ultimo millennio, le attività agro-pastorali hanno determinato un mix meraviglioso di pascoli, praterie, arbusteti, zone umide e aree boscate. Questa alternanza di habitat ospita molte specie rare e minacciate, ma l'abbandono delle attività agro-pastorali tradizionali sta contribuendo a causare una omogeneizzazione del paesaggio e la chiusura delle zone aperte in seguito alla ricolonizzazione di arbusti e dei boschi. I pascoli restanti si trovano per contro a essere spesso sovra-sfruttati, con una conseguente perdita di biodiversità.

Il progetto APOLLO, che è riuscito a superare la selezione scientifica, servirà a creare, per due aree simbolo di circa 100-150 ettari, una lista di "buone pratiche", per la gestione delle attività di pascolo tradizionali, che nei secoli hanno contribuito a determinare l'eterogeneità ambientale, ricca di biodiversità animale e vegetale, tipica delle nostre vallate alpine. 

Ma per realizzare tutto questo bisogna raggiungere il massimo numero di voti alla pagina 

http://www.outdoorconservation.eu/project-voting-category.cfm?catid=1

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori