AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Agosto 2015 - 00:10
Ritorna la festa in Valle Frascherina a Casalborgone. Ecco il programma.
Venerdì 21 agosto
alle ore 21, serata birra e panini con dj set, calciobalilla e tennis tavolo.
Sabato 22 agosto
alle ore 8.30, Santa Messa presso la Cappella di San Bernardo e alle 19.30 stand gastronomico con specialità fritto di pesce e capocollo. Allieteranno la serata “Aurelio e Stefania”.
Domenica 23 agosto
alle ore 8.30, torneo di Green Volley; alle 9 “Passi, racconti e ceci” con partenza da Chivasso della prima tappa e da Casalborgone della seconda (alle ore 15); alle 9.30 terzo raduno del “Vespa Incontro Valle Frascherina”;
alle 10.30 giro turistico delle colline astigiane;
alle 13 pranzo del “vespista” e dello “sportivo”;
alle 17.30 tradizionale distribuzione di ministra di ceci e merenda sui prati;
alle 19 apertura dello stand gastronomico con fritto di pesce;
alle 21 allieterà la serata “Quadri d’Autore”.
Lunedì 24 agosto
dalle ore 19.30, apertura dello stand gastronomico con specialità gnocchi;
alle 21 serata danzante con Loris Gallo.
Per tutta la durata della festa, servizio bar e luna park.
Explore Monferrato
Explore Monferrato è un’Associazione culturale costituita a maggio 2014. Inizialmente i soci erano 8 tra cui operatori turistici, albergatori, ristoratori, agriturismi, bed and breakfast e affittacamere.
Attualmente dopo un anno dalla sua creazione il numero è salito a 25. I cooperatori/partecipanti sono il Comune di Casalborgone e la Fondazione Eugenio Piazza. L’idea di creare l’Associazione è nata da una volontà e necessità di avere una rete tra i singoli operatori turistici e non, presenti sul territorio in forte connessione con i loro comuni ed altri enti. L’Associazione opera nell’ambito culturale, territoriale e folkloristico. L’intento è quello di far conoscere la storia, le opere architettoniche, il paesaggio ed il folklore delle terre del Monferrato le quali hanno un buon potenziale.
L’Associazione collabora già da diverso tempo con altri operatori del territorio, come “L’Associazione La Valcerrina tra Colli e Castelli del Monferrato”, con la quale ha avuto modo di partecipare ad iniziative locali, nazionali ed internazionali allo scopo di diffondere la conoscenza del Territorio del Monferrato. Il 1 agosto 2015, le due associazioni, come prova della volontà di creare rete tra i vari soggetti che operano su uno stesso Territorio, organizzeranno “Cortili di Gusto”, una cena itinerante al Leu di Casalborgone con specialità Monferrine a cura dei ristoratori e dei produttori del luogo. Nel suggestivo centro storico, tra le vie, nei giardini e nei cortili di un borgo restaurato con grande cura e attenzione verranno predisposti numerosi stand dove sarà possibile degustare deliziosi piatti tradizionali accompagnati da vini provenienti dalle aziende vitivinicole del territorio.
La serata sarà animata da “Faber Teater”, che con i loro spettacoli intratterranno la serata dei partecipanti.
Ferragosto con l’Abbadia nel centro storico
Sabato 15 agosto si terrà l’annuale festa dell’Abbadia di Casalborgone, un evento ricco di storia e di tradizione, con i suoi oltre tre secoli di vita. L’Abbadia nasce come corpo di polizia utilizzato dai Savoia per mantenere l’ordine durante i ricevimenti, in seguito, dopo la metà del ventesimo secolo, è diventata unicamente un antico rito da preservare.
Ogni anno viene eletto un presidente “capolista”, che non può ricoprire questa carica per più di una volta.
Quest’anno il presidente sarà l’avvocato Guglielmo Capella e toccherà a lui offrire il rinfresco finale.
Ecco il programma della festa: alle ore 10 ritrovo degli Abbà presso il Palazzo Comunale; alle 10.30 investitura ufficiale delle cariche abbadiali con coinvolgimento del Sindaco e del Parroco; alle 10.45 deposizione della corona di alloro al Monumento dei Caduti accompagnati dalla banda musicale; alle 11.15 Santa Messa solenne che sarà celebrata nella Chiesa seicentesca di Santa Maria Maddalena in capoluogo nel centro storico; alle 16 vespri solenni e processione con la statua della Vergine Assunta con la partecipazione delle “Ciroire” e delle “Priore”; alle 17 tradizionale pranzo del “Drapeau” da parte degli Abbà, nella piazza del centro storico; alle 17.30 apertura ufficiale del ballo a palchetto da parte degli Abbà, delle Ciroire e delle Priore che sarà effettuato con monferrine, valzer, mazurche, polke e info l’antichissimo “Brandu”; a seguire rinfresco offerto dall’Abbà presidente; alle 21 serata danzante in capoluogo su ballo a palchetto con l’orchestra “I Rubini”, con ingresso gratuito per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.