AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Luglio 2015 - 10:23
Expo 2015
"La beneficenza ha dei limiti: si basa su un approccio monodirezionale e il denaro non torna indietro. Meglio avere un obiettivo e cercare di ottenerlo con una metodologia di business: i soldi tornano indietro e si possono riutilizzare". Non ha dubbi il premio Nobel Muhammad Yunus, che è intervenuto a Expo al convegno 'Gli investimenti a impatto sociale per la sicurezza alimentare', promosso da Human Foundation nell'ambito di 'Women for Expo Alliance'. Al centro del convegno, l'impact investment, quel tipo di finanza e imprenditorialità che la presidente di Human Foundation, Giovanna Melandri, ha definito "non speculativa ma generativa, nel senso che oltre ad essere orientata al rischio e al rendimento, genera anche valore sociale". Un approccio "la cui leadership è sempre più nelle mani delle donne", ha sottolineato Melandri, e di cui Yunus, fondatore di Grameen Bank e inventore del sistema del microcredito, è stato sicuramente un pioniere: "La nostra rivoluzione è stata sostituire tutti gli strumenti legali su cui si basa normalmente il sistema bancario con un unico elemento: il rapporto di fiducia tra le persone. In questi anni abbiamo avviato tante imprese, e il tasso di restituzione dei soldi è stato del 99%". Il valore sociale, in particolare quello che accompagna il sostegno all'imprenditorialità femminile, secondo Melandri si traduce sia in nuovi posti di lavoro che in welfare: "In Italia ci sarebbe un mercato potenziale di canalizzazione di risorse finanziarie di circa 30 miliardi di euro. Per questo da oggi vogliamo ragionare su una 'agenda impact', un'agenda di investimenti del social business, in cui le istituzioni si impegnino a costruire un ecosistema favorevole. Innovazione, impresa e finanza sociale sono tutte leve decisive per superare la profonda crisi economica di oggi".
Emma Bonino ha invece sottolineato come sia necessario "creare un contesto che faciliti questo tipo di impresa dal punto di vista legale, perché senza una legalità certa e dichiarata di rispetto delle regole da parte dei vari settori è difficile investire o fare business". "Questo tipo di investimenti - ha detto il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina - si addice ad alcuni settori in particolare, come l'agricoltura, in un Paese come l'Italia in cui c'è un milione di imprese agricole, e 9 su 10 sono a carattere famigliare . 'Intraprendere' vuol dire fare cittadinanza, un grande tema non solo per Africa e Asia, ma anche per noi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.