TORINO. Compagnia San Paolo: erogazioni 2015 per settore
28 Gennaio 2015 - 14:54
Compagnia San Paolo
Sono 137 milioni di euro gli stanziamenti previsti per il 2015 dalla Compagnia di San Paolo, mentre nel 2014 sono stati effettivamente erogati 135,3 milioni di euro. Le politiche sociali hanno anche quest'anno la priorità. Ecco come saranno distribuite le risorse: STANZIAMENTI 2015 STANZIAMENTI 2014 POLITICHE SOCIALI 50 mln 49 mln RICERCA E ISTRUZIONE 44 mln 43 mln PATRIMONIO ARTISTICO 16,5 mln 16 mln ATTIVITA' CULTURALI 15,5 mln 15 mln SANITA' 6 mln 5 mln A questi importi nel 2015 si aggiungono 400 mila euro per il Fondo nazionale Acri per iniziative delle fondazioni e 5,1 milioni per i Fondi speciali per il volontariato. Nel 2014 sono stati approvati 812 progetti: il 57,75% a Torino, il 15,75% in Piemonte e Valle d'Aosta, il 12,04% in provincia di Torino, l'8,83% a Genova e in Liguria. La Compagnia di San Paolo ha investito nel Programma Housing, avviato nel 2006, oltre 50 milioni di euro. Stanno per iniziare i lavori di ristrutturazione dell'edificio una volta sede della Facoltà di Economia in piazza Arbarello: qui si insedierà il Collegio Carlo Alberto. Lo stanziamento è di 8 milioni di euro. Gli investimenti nell'Housing, che non sono orientati al massimo profitto, né ad erogazioni a fondo perduto, incidono sul portafoglio della Compagnia per il 3,27%. Il progetto è nato per rispondere alla domanda abitativa di chi si trova in una situazione temporanea di vulnerabilità sociale ed economica e contribuire alla definizione di una nuova cultura dell'abitare sociale. I progetti vengono sviluppati attraverso il lavoro di rete con altri soggetti pubblici e privati del territorio. Sono previste anche ristrutturazioni immobiliari di edifici storici adibiti a nuovi usi. Tra i principali interventi quello di Via Milano 20. In un edificio del 1700 progettato da Juvarra, sono state realizzate 46 unità abitative di cui 35 in affitto a canone calmierato destinato a giovani e famiglie e due spazi comuni. Vi hanno trovato sede due importanti progetti della Compagnia per la città: lo Spazio ZeroSei, inaugurato il 22 ottobre scorso, aperto 7 giorni su 7 dalle 9 alle 19, organizza laboratori dedicati a nidi, scuole per l'infanzia e alle famiglie in 150 metri quadrati di colori, suoni e sensazioni e Yepp Porta Palazzo, progetto per i giovani. L'immobile è stato ristrutturato dal Fondo Abitare Sostenibile Piemonte, creato da 9 fondazioni piemontesi, tra cui la Compagnia di San Paolo, con Cassa Depositi e Prestiti Investimenti. Un altro progetti rilevante è la Residenza temporanea Luoghi Comuni, in via Priocca 3, a Porta Palazzo, dove la Compagnia ha investito 5 milioni: conta 27 alloggi, uno spazio comune, tre negozi, un ristorante e ha già ospitato 136 persone di cui oltre la metà in difficoltà abitativa e il 7% in situazione di emergenza, con una media di occupazione dell'80% per un soggiorno medio di 5 mesi. La Compagnia ha anche investito 6 milioni di euro nella Residenza temporanea San Salvario, in via San Pio V, 11, che sarà inaugurata a primavera: saranno disponibili 24 alloggi, due negozi, uno spazio polivalente, una residenza per le suore e una scuola per l'infanzia. E' stata da poco completata la ristrutturazione di Palazzo Bernini, in piazza Bernini, cominciata nell'ottobre 2009. L'ex Educatorio Duchessa Isabella ospita oggi uffici operativi della Compagnia di San Paolo (l'Area Politiche sociali e il consorzio Sistema Torino) e gli enti strumentali Ufficio Pio, Fondazione per la Scuola e, nei prossimi mesi, la Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura. L'investimento è stato pari a 11,1 milioni di euro. Immagini e oggetti che rappresentano attività svolte nelle carceri del Piemonte, molte delle quali possibili grazie ai contributi della Compagnia di San Paolo: il nastro della mostra, allestita nel Foyer del Teatro Regio di Torino fino al primo marzo 2015, è stato tagliato oggi dal presidente della fondazione, Luca Remmert, dal segretario generale, Piero Gastaldo, da Carlo Petrini dell'associazione Slow Food e dal sovrintendente del Regio Walter Vergnano. "È l'ennesima dimostrazione - ha sottolineato Remmert - dell'attenzione che dedichiamo al mondo del disagio in generale e, in questo caso, del carcere e al ruolo che nel mondo carcerario l'arte, la cultura, la formazione, lo studio possono avere per ricostruire se stessi. Per ricucire a non guardare solo da dietro le sbarre ma anche, come dice il titolo, guardarci dentro". Una più piccola esposizione sarà visitabile presso il Campus Universitario Luigi Einaudi in occasione del convegno nazionale 'Guardiamoci Dentro', del 25 e 26 febbraio. L'iniziativa ha l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Giustizia, della Regione Piemonte, della Città di Torino e dell'Università degli Studi di Torino. La Compagnia di San Paolo da molti anni si impegna al sostegno economico, progettuale e operativo in ambito carcerario, con l'obiettivo di favorire l'inserimento sociale e lavorativo dei detenuti, l'educazione al lavoro e il miglioramento della qualità della vita in carcere. Per questo è nato 'Progetto Libero', il nome delle Linee guida in ambito carcerario della Compagnia di San Paolo. Dal 2011 a oggi, sono complessivamente quasi 6 i milioni euro investiti dalla Compagnia in questo ambito.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.