La novità di quest’anno è la prima edizione del torneo di calcio a 5 dei rioni e frazioni organizzato dai ragazzi del Rione Freta e intitolato “Il Boccio”. E' iniziata domenica 8 settembre alle 21 sui campi di via Torino con le sfide tra Rusare.Caluso da Vivere e Riva-Carolina. A seguire Vallo-Freta, Rua-Arè e Rodallo-Pescarolo. Le finali si sono dIsputate mercoledì 11 settembre alle 20,30. VENERDI’ 13 Ore 18 a Palazzo Valperga di Masino: L’Enoteca Regionale propone “La Provincia di Torino nel bicchiere Erbaluce e…” degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Sommelier con abbinamenti di prodotti dei Maestri del Gusto. Ore 20 in Piazza Ninfa Albaluce: Partenza sfilata di apertura della manifestazione con la partecipazione della Banda Musicale di Caluso e della Ninfa Albaluce 2012 accompagnata dalla Credenza Vinicola e dai gruppi di Rioni e Frazioni. Arrivo alle “Terrazze dell’Erbaluce”. Ore 20,30 alle Terrazze dell’Erbaluce: “Festeggiamo l’80° Festa dell’Uva”. Ore 21 alle Terrazze dell’Erbaluce: “Palio dei bimbi”. Giochi per i piccoli rappresentanti di Rioni e Frazioni con punteggio valido per il Palio dell’Uva 2013. Ore 21 al Chiostro dei Frati Francescani: la CIA - Confederazione Italiana Agricoltori propone “Il Passito, i giovani e … lo Zabaglione”. Ore 22 alle Terrazze dell’Erbaluce: Concerto con la tribute-band torinese di Ligabue “RADIOFRECCIA”. SABATO 14 Dalle 11 alle 23 a Palazzo Valperga di Masino: L’Enoteca Regionale propone “La Provincia di Torino nel bicchiere Erbaluce e…” degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Sommelier con abbinamenti di prodotti dei Maestri del Gusto. Ore 18 a Palazzo Valperga di Masino: nelle suggestive cantine, sede dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, Premiazione Concorso Enologico “Grappolo d’oro” edizione 2013. Ore 19 per le vie del centro storico: Apertura “Veje Piole”. Ore 20 in Piazza Ubertini: Apertura stand “Torte in Piazza”. Ore 20 al Chiostro dei Frati Francescani: la Cia, in collaborazione con Uir. e Onav, propone “Degustazioni e abbinamenti” Erbaluce, Passito e Spumante di Caluso con prodotti tipici locali Concorso e votazione popolare migliore Erbaluce. Ore 20 a Palazzo Valperga di Masino: C.I.A., Unione Italiana Ristoratori e Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana con i vini dell’Enoteca Regionale propongono “Cena di Gala”. prenotazioni: Tel. 011/9160818 – 9891503. Ore 21,30 alle Terrazze dell’Erbaluce: Concerto con la reggae-band “Raphael & Eazy Skanker”. DOMENICA 15 Ore 10,30 in Chiesa parrocchiale: Santa Messa con autorità, Ninfa Albaluce 2012 accompagnata dal Consiglio Grande della Credenza Vinicola, Rioni e Frazioni in costume tipico. Dalle ore 11 alle 23 a Palazzo Valperga di Masino: L’Enoteca Regionale propone “La Provincia di Torino nel bicchiere Erbaluce e…” degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Sommelier con abbinamenti di prodotti dei Maestri del Gusto. Ore 11,30 in Piazza Ubertini: Proclamazione Ninfa Albaluce 2013. Ore 12 per le vie del centro storico: Apertura “Veje Piole”. Ore 12 al Chiostro dei Frati Francescani: CIA – presentazione e distribuzione guida tecnica su vino e alle 12,30 aperitivo con i vincitori, ore 15 degustazioni. Ore 13 a Palazzo Valperga di Masino: Cia, Uir e Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana con i vini dell’Enoteca Regionale propongono “Il pranzo della Ninfa Albaluce”. Prenotazioni: Tel. 011/9160818 – 9891503. Dalle ore 14 alle 19 al Chiostro dei Frati Francescani: l’Associazione “Gli Amici del frutto antico” presenta: “Il profumo delle mele”. Esposizione di antiche varietà prodotte nel territorio calusiese. Percorso didattico dimostrativo di potatura. Ore 15 in Piazza Mazzini: Partenza sfilata dei Rioni e Frazioni con i loro carri, della Ninfa Albaluce 2013, della banda musicale di Caluso e dei gruppi Folkloristici per le vie cittadine. Ore 17,30 Piazza Ubertini: Palio Dell’Uva 2013 tra Rioni e Frazioni e consegna del palio al vincitore. Ore 19 per le vie del centro storico: Apertura “Veje Piole”. Ore 20 a Palazzo Valperga di Masino: Cia, Uir. e Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana con i vini dell’Enoteca Regionale propongono “Cena di chiusura” con la partecipazione dei Produttori – prenotazioni: telefonare a 011/9160818 - 9891503. Ore 21,30 alle Terrazze dell’Erbaluce: Concerto con la discorock-band “Styleonstage”. LUNEDI’ 16 Ore 20,30 in Piazza Ubertini: Partenza sfilata di chiusura con i carri allestiti da Rioni e Frazioni e con la Ninfa Albaluce 2013 accompagnata dalla banda musicale di Caluso. Ore 21,30 in Piazza Ubertini: Premiazione per la migliore acconciatura delle Miss rionali, per il miglior carro della sfilata e per il miglior gruppo. Premiazione squadra vincitrice “torneo dell’Erbaluce – calcio A5”. A seguire: festa in piazza. Dal 13 al 16 Settembre in Piazza Actis Perinetti: Grandioso Luna Park. Mostre, esposizioni e …: Chiesa di Santa Marta: esposizione personale di Sergio Gatta con dipinti e sculture il venerdì dalle 15 alle 24, il sabato e la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 24 e lunedì dalle 15 alle 24. In via Bettoja 64: esposizione di opere di pittura a cura del Laboratorio artistico associato Pro loco di San Giusto. Sabato dalle 16 alle 24, Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 24. Al Chiostro Frati Francescani: l’Associazione “Le Purtasse” presenta la mostra fotografica antologica dell’Ing. Italo Bertoglio con foto inedite della 1º Festa dell’Uva – 1934. Inaugurazione sabato 14 ore 16 nel cortile di Via Bettoja 70 domenica 15 Settembre dalle ore 9 alle 18 - Trattamenti Shiatsu gratuiti offerti da studenti, insegnanti e professionisti diplomati presso il Centro Shiatsu di Daniele Giorcelli di Leinì (www. nonsoloshiatsu.it). DOMENICA 22 Ore 17 “Trofeo Francesco Bedino” – Gara di monopattino organizzata dall’Avis di Caluso in collaborazione con il Gruppo Sportivo Avis di Ivrea. SABATO 28 In piazza Mazzini a partire dalle 9 “A Caluso prevenire è Vovere” organizzato dalla Lilt in collaborazione con: Avis Caluso – Vssc Caluso - Cdc Cigliano. Si effettueranno visite mediche gratuite.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.