Cerca

Favria

Paralisi cerebrale infantile e ictus come si affrontano? Nexum lancia: “Conoscere sperimentando”.

Un ciclo di incontri nei quali insegnanti certificati proporranno un’esperienza che introduce alle potenzialità del metodo Feldenkrais®

CONOSCERE SPERIMENTANDO

Questo è il progetto dell’Associazione Nexum aps, illustrato martedì 15 ottobre a Favria. Progetto  sostenuto e patrocinato dal Comune di Favria e dal CISS 38 di Cuorgnè. L

’associazione è una nuova realtà in Favria, e martedì sera con la sala della biblioteca G. Pistonatto  affollata da un folto pubblico, molto attento e partecipe,  si è parlato delle storie personali dei fondatori, di come poter affrontare insieme le difficoltà e superare i momenti difficili.

Il tema della serata e lo scopo dell’associazione è la disabilità invalidante, in particolare la paralisi cerebrale infantile (pci) e l’ictus, due patologie che hanno cause molto diverse, ma entrambe costringono le famiglie a ritrovarsi catapultate in un mondo che non conoscono, in una situazione che non si aspettavano di dover vivere, e che sono totalmente impreparate ad affrontare.

Per questo Nexum aps sta lavorando per sviluppare gli strumenti per supportare le famiglie di persone disabili, perché non devono più sentirsi sole, rassegnate, indifese, perché ogni piccolo miglioramento contribuisce a migliorare la qualità della vita di tutti.

Il primo progetto si chiama “Conoscere Sperimentando”. Consiste in un ciclo di incontri nei quali insegnanti certificati proporranno un’esperienza che introduce alle potenzialità del metodo Feldenkrais® rispetto ai seguenti obiettivi:

  • Conoscersi attraverso il movimento per sperimentare su di sé la definizione e l’esperienza dell’immagine corporea
  • Sviluppare la capacità di osservazione di sé, del proprio modo di muoversi ed agire per arrivare ad un nuovo modo di osservare l’altro
  • Sperimentare il valore dell’esperienza nell’apprendimento e nello sviluppo di nuove abilità
  • Sostenere lo sviluppo e l’apprendimento di nuove abilità passando dall’idea assoluta di “giusto” o “sbagliato” al concetto relativo di “miglioramento”
  • Valorizzare il ruolo del piacere, della comodità e del benessere nell’apprendimento e
  • nell’organizzazione del movimento
  • Accrescere attraverso l’esperienza corporea la consapevolezza della propria forza e dei propri limiti per sostenere il sentimento di fiducia e di affidabilità nell’agire
  • Migliorare la capacità di gestione dell’ansia e dello stress attraverso pratiche di respirazione e movimento che accrescano la personale sensazione di benessere e sicurezza
  • Proporre l’apprendimento somatico come strumento per ridurre il rischio di malattie professionali

Il corso è aperto a tutti, ed in particolare a componenti delle famiglie di persone con disabilità, caregiver, docenti di scuola, in particolare di sostegno, ma non solo, professionisti che agiscono in ambito sanitario, medici, infermieri, fisioterapisti, ecc.

Il corso si terrà nei locali della biblioteca “P.Pistonatto”, in Corso Matteotti 8 a Favria e si svolgerà in 6 incontri di due ore ciascuno con cadenza settimanale a partire da martedì 5 novembre alle- 18.30.

Per maggiori informazioni potete scrivere a nexum.aps@gmail.com oppure chiamare Fulvio al 328-741.01.55 o Alessia al 347-944.83.74.

Lo scopo dell’Associazione è di  migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori