AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
22 Ottobre 2024 - 01:19
Questo è il progetto dell’Associazione Nexum aps, illustrato martedì 15 ottobre a Favria. Progetto sostenuto e patrocinato dal Comune di Favria e dal CISS 38 di Cuorgnè. L
’associazione è una nuova realtà in Favria, e martedì sera con la sala della biblioteca G. Pistonatto affollata da un folto pubblico, molto attento e partecipe, si è parlato delle storie personali dei fondatori, di come poter affrontare insieme le difficoltà e superare i momenti difficili.
Il tema della serata e lo scopo dell’associazione è la disabilità invalidante, in particolare la paralisi cerebrale infantile (pci) e l’ictus, due patologie che hanno cause molto diverse, ma entrambe costringono le famiglie a ritrovarsi catapultate in un mondo che non conoscono, in una situazione che non si aspettavano di dover vivere, e che sono totalmente impreparate ad affrontare.
Per questo Nexum aps sta lavorando per sviluppare gli strumenti per supportare le famiglie di persone disabili, perché non devono più sentirsi sole, rassegnate, indifese, perché ogni piccolo miglioramento contribuisce a migliorare la qualità della vita di tutti.
Il primo progetto si chiama “Conoscere Sperimentando”. Consiste in un ciclo di incontri nei quali insegnanti certificati proporranno un’esperienza che introduce alle potenzialità del metodo Feldenkrais® rispetto ai seguenti obiettivi:
Il corso è aperto a tutti, ed in particolare a componenti delle famiglie di persone con disabilità, caregiver, docenti di scuola, in particolare di sostegno, ma non solo, professionisti che agiscono in ambito sanitario, medici, infermieri, fisioterapisti, ecc.
Il corso si terrà nei locali della biblioteca “P.Pistonatto”, in Corso Matteotti 8 a Favria e si svolgerà in 6 incontri di due ore ciascuno con cadenza settimanale a partire da martedì 5 novembre alle- 18.30.
Per maggiori informazioni potete scrivere a nexum.aps@gmail.com oppure chiamare Fulvio al 328-741.01.55 o Alessia al 347-944.83.74.
Lo scopo dell’Associazione è di migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.