AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
01 Giugno 2023 - 18:43
Oggigiorno sembra che la gentilezza sia in pericolo di estinzione, molti considerano un saluto al vicino di casa come una perdita di tempo o una dimostrazione eccessiva e superflua di affetto.
Ognuno deve pensare agli affari propri. Purtroppo molti non danno importanza ai gesti gentile degli altri. Questo rende le persone più inclini a sviluppare ansia, depressione e pessimismo.
Ecco la bella iniziativa dell’I.C. Favria, dirigente dottoressa Miotti, docenti, Consiglio Comunale dei ragazzi e tutti gli studenti con la realizzazione della panchina della gentilezza nel parco Martinotti, porta tutti noi che passeremo nel parco a riflettere di non sottovalutare il potere di un sorriso, una parola gentile, un orecchio in ascolto, un complimento sincero, o il più piccolo atto di cura, che hanno tutti il potenziale per trasformare una vita intorno. Non a caso la parola gentilezza deriva dal latino gentilis, di buona stirpe.
La scelta del colore viola per identificare la gentilezza non è casuale, in quanto deriva dall’unione del rosso, che simboleggia la concretezza e il blu, la profondità, due elementi che caratterizzano la gentilezza.
La gentilezza riabilita il colore viola modificando la percezione negativa che spesso avevano le persone cittadini di questo colore.
Quindi, se la gentilezza può riqualificare il significato attribuito a un colore, perché non potrebbe farlo anche socialmente migliorando la qualità della vita di tutti noi?
Ricordiamoci sempre che una persona gentile possiede un’intelligenza emotiva ben sviluppata, caratteristica che contagia. Le persone gentili generano gentilezza e una buona disposizione in chi sta intorno, ed aiuta a vivere meglio.
Grazie alla scuola IC di Favria per la bellissima iniziativa e l’inaugurazione avvenuta il 31 maggio nel parco Martinotti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.