AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Ottobre 2015 - 18:13
albero della vita
L'Albero della vita rimarrà a Expo. Ad annunciarlo è stato il commissario unico dell'esposizione, Giuseppe Sala, nella giornata in cui a Expo si celebra la sua icona. Per lui, per quell'Albero un tempo tanto contestato e ora invece diventato simbolo indiscusso, una serie di eventi specifici, e addirittura un concerto serale dell'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala, diretta dal maestro Pietro Mianiti. Eseguirà, tra l'altro, la suite dell'Albero, composta dal maestro Roberto Cacciapaglia.
Dopo mesi di ipotesi sulla sua collocazione, Sala a 10 giorni dalla chiusura ha annunciato in una conferenza stampa che "l'Albero della vita rimarrà qui perché è molto più complesso smontarlo e rimontarlo da un'altra parte. Parliamo di una tecnologia molto delicata e l'idea di spostarlo è molto ardita".
Il 31 ottobre cala il sipario su Expo. A partire dal 2 novembre cominciano i lavori per smantellare i padiglioni, che dovrebbero concludersi entro maggio 2016 ("ma penso che finiremo prima"). Dalla prossima primavera, però, l'icona di Expo tornerà a rivivere insieme agli altri due simboli dell'esposizione, Palazzo Italia e Padiglione Zero. Nei mesi di cantiere le opere verranno messe in sicurezza e protette, "li congeleremo e faremo manutenzione, per poi fargli riprendere vita in primavera", ha detto Sala, precisando che a Palazzo Italia rimarrà anche la mostra dell'Identità Italiana curata da Marco Balich. Il simbolo di Expo che ha decretato anche il successo serale continuerà a vivere e ad essere ammirato. In sei mesi 14 milioni di persone hanno assistito ai suoi spettacoli, i due terzi dei visitatori. E l'hashtag #alberodellavita ha superato per numero di citazioni quello dell'albero di Natale. Un successo che è diventato planetario, tanto che in diversi Paesi hanno richiesto dei modelli simili, che richiamino nella tecnologia e nella parte artistica il "fratello italiano". "Ce lo chiedono dalla Cina, dai Paesi del Golfo e da uno dei Paesi 'stan' (come Kazakistan e Uzbekistan ad esempio) - ha spiegato l'ideatore, Marco Balich - e noi esporteremo nel mondo il saper fare italiano e la creatività". Il saper fare è quello lombardo del consorzio Orgoglio Brescia, che raduna 19 aziende bresciane e che ha costruito e realizzato l'opera. "Questo simbolo ci sta rappresentando nel mondo - ha detto il presidente Paolo Franceschetti -. La sua tecnologia, fatta con tornio e innovazione, la possiamo esportare ovunque". L'Albero è stata l'opera più travagliata di Expo, si è anche temuto di non realizzarla. Coldiretti, che ne è sponsor insieme a Pirelli "ci ha creduto fin dall'inizio - ha detto il presidente, Roberto Moncalvo - per noi l'Albero è simbolo delle nostre tradizioni agricole e della biodiversità". Il successo di Expo e dell'Albero della Vita "è quello dell'Italia e di Milano - ha commentato l'ad del gruppo Pirelli, Marco Tronchetti Provera -. Questa città è sempre stata simbolo del Paese. Dopo anni di decadenza c'è un recupero di energie e Milano sta rinascendo, ci sono positività ed una energia diversa". Ad apprezzare la scelta di mantenere a Expo il suo simbolo è soprattutto la presidente, Diana Bracco: "A Palazzo Italia inizia quella narrazione del Paese che ha il suo gran finale nella simbologia dell'Albero della Vita. Non possono vivere separate, si completano a vicenda".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.