Cerca

MILANO. Expo: Fassino, "Italia dica grazie a Milano"

MILANO. Expo: Fassino, "Italia dica grazie a Milano"

Piero Fassino

"L'Italia credo debba dire grazie a Milano". Con queste parole Piero Fassino ha aperto il suo intervento a "Expo dopo Expo". Lo ha fatto non tanto come sindaco di Torino ma come presidente dell'Anci, a nome di tutti i Comuni italiani. Ospite sul palco dell'evento insieme al sindaco Giuliano Pisapia, Fassino, ha voluto riservare a Milano il suo ringraziamento "per aver contribuito a migliorare l'immagine dell'Italia nel mondo. Un'immagine, consentitemelo, che non sempre esce al meglio. L'importante, adesso, è non disperdere questa eredità".

"Come Anci - ha detto Fassino - abbiamo creduto fin dall'inizio nell'Esposizione Universale e fin da subito ci siamo chiesti come rendere Expo un evento per tutto il Paese. Nel 2014 abbiamo realizzato un grande tour nel Paese che ha coinvolto 500 Comuni con un duplice obiettivo: socializzare Expo e valorizzare le diversità e le tipicità dei territori, rendendole parte dell'Esposizione Universale. In questi sei mesi, a Cascina Triulza, altri 300 Comuni hanno avuto la possibilità di valorizzare le loro eccellenze e di farle conoscere". Complice la vicinanza con il capoluogo lombardo, l'esempio di come Expo abbia portato benefici all'intero territorio è dato dalla Città di Torino. "Torino - ha tenuto a dire il sindaco - ha colto fin da subito Expo come una grande occasione. Per un anno abbiamo messo in campo un programma di eventi collegati al tema con Expo-ExTo. Si concluderà con il Terzo Forum dello Sviluppo Economico Locale alla presenza di Ban Ki-moon". Le ricadute dell'Expo sul capoluogo piemontese sono state sia in termini di immagine, sia in termini turistici. "In città - si è visto un netto aumento dei turisti. Circa 1,5 milioni sono andati a vedere la Sindone, il Museo Egizio ha registrato 100mila visitatori al mese, ora è il quarto sito italiano per frequentazione". Dati, secondo il primo cittadino, che dimostrano come "Torino abbia saputo cogliere bene le opportunità date da Expo". Ora la prossima occasione per Torino, e per i Comuni italiani, è il Giubileo. "Un'occasione da non perdere, Expo lo dimostra". 

"Il successo di Expo parte da Milano, ma si estende a tutta l'Italia e di questo sono particolarmente fiero". Così il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, dal palco di 'Expo dopo Expo. Le eredità di Milano 2015', l'evento in cui oggi si è fatto il punto sull'esperienza di questi sei mesi. "Milano nel 2015 è stata al centro del mondo - ha detto Pisapia - e lo dicono anche le guide turistiche e i grandi quotidiani internazionali. A settembre c'è stato un +35% di turisti rispetto al 2014 e questo significa anche più posti di lavoro. Dobbiamo proseguire questo percorso vincente ed affascinate". A pochi giorni dalla chiusura di Expo si pensa già al futuro, e a come fare tesoro del suo successo. Per prima cosa con l'ingresso del governo in Arexpo, la società che detiene la proprietà dell'area: "L'ingresso del governo in Arexpo - ha detto il sindaco - è un'idea estremamente positiva, così come la vede anche Renzi. Nei prossimi giorni faremo un incontro e definiremo concretamente le modalità di ingresso nel governo, che è molto interessato". Di una cosa Giuliano Pisapia è sicuro: "per il dopo Expo siamo pronti". Il sindaco ha ricordato come, all'inizio del suo incarico, molti gli dicessero di "mollare Expo", "ma io ci ho creduto. Soprattutto per il tema che trattava, ho pensato che Milano poteva diventare punto di riferimento per la lotta allo spreco del cibo". Così è stato.

A questo proposito, ha annunciato, la settimana prossima con i sindaci di oltre 100 città del mondo "consegneremo al segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, il 'Patto dei sindaci' contro lo spreco alimentare". Le città aderenti "rappresentano 400 milioni di cittadini, e si impegnano o si sono già impegnate con pratiche concrete ad abbattere lo spreco alimentare". Un'adesione "spontanea, da Mosca a New York", che "conferma che sarà una delle eredità di Expo insieme alla Carta di Milano, a Cascina Triulza e al format Expo in città, a cui hanno partecipato 12 milioni di cittadini".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori