AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2015 - 16:24
Montasser Oklah
Ritmi veloci e coinvolgenti accompagnati da danze tradizionali hanno dato il via, questa mattina, alle celebrazioni per il National Day della Giordania a Expo Milano 2015. Ad assistere alle esibizioni e alla cerimonia dell’alzabandiera, con cui si è aperto il programma della Giornata Nazionale del Paese, sono stati il Presidente della Commissione giordana per gli investimenti Montasser Oklah, a capo della delegazione in visita all’Esposizione Universale, e il Commissario Generale di Expo Milano 2015 Bruno Antonio Pasquino.
“La presenza della Giordania a Expo – ha esordito Montasser Oklah – testimonia l’impegno e il contributo del Paese agli sforzi internazionali di fronte alle grandi sfide globali quali sicurezza alimentare, tutela dell’ambiente e cambiamento climatico. La sicurezza alimentare – ha proseguito il Presidente della Commissione per gli investimenti giordano – è diventata una delle questioni più urgenti per il nostro Paese, in particolar modo dopo lo scoppio della crisi umanitaria nella regione che ha avuto effetti negativi su vari settori dell’economia locale”.
“In questi anni la generosità del popolo giordano è stata messa a dura prova dalla drammatica crisi dei rifugiati siriani – ha sottolineato Bruno Pasquino – . La Giordania ospita 1,4 milioni di persone che rappresentano circa il 20% dell’intera popolazione del Regno. A Expo – ha concluso il Commissario Generale di Expo 2015 – il vostro Paese offre un contributo rilevante in materia di gestione ottimale delle risorse naturali: nonostante la scarsità dell’acqua, la Giordania è il quarto Paese per diversità di Crop Wild Relatives, ossia i progenitori selvatici delle piante che oggi coltiviamo”.
Al termine della cerimonia, la delegazione si è spostata a Palazzo Italia, dove il Presidente della Commissione giordana per gli investimenti Montasser Oklah ha sottoscritto la Carta di Milano. I festeggiamenti sono proseguiti nel corso della giornata al Cluster delle Zone Aride, all’interno del quale la Giordania partecipa con il tema “Sicurezza alimentare e biodiversità”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.