AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2015 - 11:08
“E’ un onore essere presenti ad una Esposizione Universale con un tema così nobile e umano. Questo evento mostrerà al mondo gli sforzi che il nostro Paese sta compiendo per migliorare la situazione economica e sociale e sfruttare al meglio l’enorme potenziale naturale di cui disponiamo”. Con queste parole Jeanine Dekoyo, Commissario Generale del Padiglione della Repubblica Centrafricana a Expo Milano 2015, ha aperto ufficialmente le celebrazioni del National Day della Repubblica Centrafricana.
Jeanine Dekoyo ha inoltre ribadito quanto l’Esposizione Universale sia strategica per “ricordare alle istituzioni l’importanza della solidarietà nei confronti di tutte le popolazioni del pianeta”.
A fare gli onori di casa il Commissario Generale di Expo Miano 2015, Bruno Pasquino che ha voluto sottolineare l’esempio virtuoso della Repubblica Centrafricana, che attraverso l’Esposizione Universale è riuscita a “svelarsi con una prospettiva diversa, fatta di speranza e ottimismo verso il futuro”. Il Commissario Generale ha anche ricordato il valore della cucina del Paese africano, “fatta di colori, di tradizione e di diversità, tutte assieme in una bellissima sinfonia”.
E proprio la gastronomia del Paese africano è stata la protagonista al Cluster delle Zone Aride, con assaggi di bevande e piatti tipici della tradizione locale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.