AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Settembre 2015 - 20:57
Presidente della regione Lombardia, Roberto Maroni
Insieme dobbiamo contrastare un fenomeno che danneggia l'industria agroalimentare che è la contraffazione. Tutto ciò che viene consumato nel mondo ogni anno, come se fosse un prodotto italiano ma che italiano non è, vale 60 miliardi di euro, il doppio di tutto ciò che l'Italia esporta nel mondo". Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, intervenendo alla presentazione a Expo, al padiglione 'Pianeta Lombardia', della Fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba, giunta alla 85esima edizione e che si svolgerà dal 10 ottobre al 15 novembre nella cittadina cuneese. A Maroni è stata consegnata l'onorificenza 'Amico della Città di Alba' per "la tempestività negli interventi messa in campo nel 1994 da ministro degli Interni, dopo l'esondazione del fiume Tanaro". "Dobbiamo far capire all'Unione europea e al mondo che consumare prodotti genuini è cosa buona e giusta ed è una cosa che non mette a rischio la salute, cosa che invece succede mangiando prodotti contraffatti. Manteniamo vive le tradizioni - ha concluso - perchè dal passato e dalle nostre radici arriva il nostro grande futuro". Alla presentazione erano presenti anche il vice ministro all'Agricoltura Andrea Olivero e l'assessore alla Casa di Regione Lombardia, con delega a Expo, Fabrizio Sala.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.