AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Settembre 2015 - 16:20
Expo 2015
Il 76% delle strutture ricettive italiane fa la raccolta differenziata e l'87% usa sistemi per il risparmio della corrente elettrica, come luci led e temporizzatori. Sono alcuni dei dati emersi dal sondaggio proposto dal portale www.ospitalitareligiosa.it, su oltre tremila centri in tutta Italia, religiosi e laici. I risultati della ricerca sono stati presentati a Expo in occasione della 'Giornata del Creato', organizzata dalla Cei. L'86% delle strutture ha dichiarato di curare direttamente una zona verde a beneficio degli ospiti. Poco più della metà usa sempre o spesso detergenti biologici, e un altro 39% ha dichiarato di usarli qualche volta. Anche gli ospiti dei centri sono coinvolti in prima persona nelle attività di risparmio: gli avvisi su come consumare meno sono presenti nel 53% delle camere. Per quanto riguarda il cibo, il 42% delle cucine di conventi e monasteri usa sempre o spesso alimenti biologici, e il 55% predilige cibi a chilometro zero (cucinati, però, "quando possibile"). A tavola troviamo piatti e posate lavabili nel 90% dei casi. Le posate di plastica sono poco usate, ma ancora non decolla l'uso di materiali da tavola computabili (siamo al 2%).
Infine, il 34% delle strutture ricettive ritiene di fare già il possibile in tema ambientale, pur ritenendo possibili dei miglioramenti.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.