AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Settembre 2015 - 21:09
Saper fare, bellezza, limite e futuro: sono queste le "quattro potenze dell'enogastronomia italiana" al centro dell'omonimo incontro organizzato a Expo da Padiglione Italia, e coordinato dalla Fondazione Censis. Durante l'incontro 15 personaggi italiani legati al mondo dell'enogastronomia hanno raccontato le loro storie, moderati dal giornalista Paolo Massobrio. Tra gli ospiti anche lo chef Gualtiero Marchesi, intervenuto alla voce 'Bellezza', che il maestro della cucina italiana ha paragonato alla "capacità del cuoco di togliere, anziché mettere", come "un compositore, che esalta il gusto di assaggiare la materia per quello che è". "Non guardo la tv né quello che fanno i cuochi nei reality show - ha aggiunto in merito Marchesi -. Mi sembra che facciano di tutto anziché togliere". A parlare di bellezza, insieme a lui, anche il designer Maurizio Riva, autore del tavolo tra cardo e decumano realizzato con legno di 48mila anni, e l'architetto del verde Paolo Pejrone. Tra gli altri ospiti della serata, nell'ambito del concetto del 'limite', significativa è stata la presenza di Nicola Boscoletto, responsabile del progetto Giotto, la cooperativa nata e cresciuta all'interno del carcere Due Palazzi di Padova, che ha coinvolto finora più di 500 detenuti ed è diventata nell'arco di pochi anni un fenomeno che ha fatto il giro del mondo. "Dal punto di vista del recupero, la manipolazione del cibo, il creare qualcosa che va a finire in tavola e che coinvolge un gesto così sensibile come il nutrirsi è sicuramente l'attività che dà il massimo del recupero", ha spiegato Boscoletto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.