AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Agosto 2015 - 15:39
Il Togo si presenta a Expo nel giorno della sua giornata nazionale come Paese "determinato a inserire l'agricoltura nella cultura della modernità. Siamo impegnati a rafforzare l'accesso al cibo nel rispetto della biodiversità": lo ha sottolineato il suo presidente della Repubblica, Faure Essozimna Gnassingbe, nel discorso tenuto in apertura delle celebrazioni. Il Togo partecipa a Expo nel cluster dei Cereali e tuberi. Dopo aver raggiunto l'autosufficienza alimentare il Paese africano punta adesso, come ha spiegato il suo presidente, "alla creazione dell'agro-industria, alla trasformazione attraverso le piccole e medie imprese. Dobbiamo far compiere al settore agricolo il fondamentale passaggio - ha detto - superare la fase della sussistenza per arrivare ad un'agricoltura più moderna, capace di creare posti di lavoro. Expo in questo senso può "trasmettere un nuovo dinamismo verso il progresso". Il commissario generale di Expo, Bruno Antonio Pasquino, durante il suo intervento alla cerimonia ufficiale, ha raccontato di un progetto italiano, 'Tomatogo', che coinvolge 250 donne togolesi impegnate nella trasformazione del pomodoro.
"Questa - ha detto - è un'opportunità per ridare un ruolo alle donne che sono sempre state al centro della cultura togolese".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.