AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Agosto 2015 - 11:50
Le vendite dello spumante italiano all'estero fanno segnare un record storico, +20%. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata ad Expo al padiglione No Farmers No Party del presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi del 2015. Nella classifica delle bollicine italiane preferite nel mondo c'è il Prosecco, seguito dall'Asti e dal Franciacorta. I principali clienti sono nell'ordine Stati Uniti (+49% della domanda) e Regno Unito (+55%). "Non si sono mai consumate così tante bollicine italiane all'estero - ricorda la Coldiretti -.
Lo scorso anno con 320 milioni di bottiglie è stato superato lo champagne francese, le cui esportazioni si sono fermate a 307 milioni di bottiglie". Il risultato dello spumante sostiene l'intero comparto del vino. In questo 2015 è appena iniziata la seconda vendemmia più precoce dal dopoguerra. Le condizioni climatiche hanno favorito una produzione che si annuncia ottima per qualità e quantità (44 milioni di ettolitri). "In Italia il vino e lo spumante generano quasi 9,5 miliardi di fatturato con 1,25 milioni di persone a vario titolo coinvolte" ha detto il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. 2Sono il vero biglietto da visita del made in Italy nel mondo, e questo è il settore che ha beneficiato nel migliore dei modi dell'effetto traino dell'Esposizione".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.