Inaugurato a Expo il primo bar-robotico mobile al mondo. Si chiama "Makr Shakr on the road", un sistema completamente automatico che permette di shakerare, mescolare, filtrare e versare oltre 40 diversi ingredienti con precisione millimetrica. Il tutto in modo tanto automatico quanto meccanico, mediante un'app che, via web, traduce l'ordinazione alla macchina, mettendola in moto. L'innovativo bar è stato allestito a Expo nella centralissima Piazza Italia, all'incrocio tra il Cardo e il Decumano. Primo avventore, il Commissario unico di Expo, Beppe Sala, che al "barista robot" ha ordinato un vodka lemon. "Il segreto per il successo di Expo - ha detto Sala - è sforzarsi di aggiungere sempre qualcosa in termini di eventi, applicazioni e spazi. Siamo tra i 60 e i 70 mila season pass venduti, e c'è ancora tanta gente che continua a venire. Questa iniziativa arriva al momento giusto con la situazione di questi giorni, perché aiuta a intrattenere la gente e a spostarla dai Padiglioni". Nato da un'idea di Carlo Ratti, direttore del Mit Senseable City Lab, il bar robotico fa parte del Future Food District, il padiglione tematico che ospita il Supermercato del futuro, progettato dallo studio Carlo Ratti Associati in collaborazione con Coop. Il sistema combina la robotica del futuro con le radici del design italiano. E' stato sviluppato a Torino, luogo di nascita del Martini e del Vermouth. Funziona attraverso un'app per smartphone, con cui gli utenti possono cercare, creare e ordinare un numero quasi illimitato di combinazioni di drink, che vengono poi assemblate da due braccia robotizzate. Gli ospiti possono poi votare, commentare e condividere le loro creazioni, aggiungendo il loro contributo a un database di ricette di cocktail creati dagli utenti. Il prezzo di un cocktail è di dieci euro. Il bartender robot resterà in funzione a Expo fino al 7 settembre. Dopo "Makr Shakr on the road può essere affittato. Questo permetterà di incontrare pubblici più ampi: il container sosterà in luoghi pubblici, eventi, strade. Questo garantirà un'esperienza sempre più social e varia", ha spiegato Saverio Panata, Ceo della start up.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.