AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Agosto 2015 - 14:02
Expo 2015
"Cerereexposed": questo il nome pensato al Cluster Biomed per il grande contenitore che a Expo racconta i territori interni della Sicilia, dell' Ennese in particolare. Il programma valorizza gli aspetti identitari legati al cibo legandoli alla vicenda storica, archeologica, naturalistica, ma anche al racconto del Mito. In particolare quello di Cerere e della figlia Proserpina (il cui sacrificio sarebbe avvenuto sulle sponde del lago di Pergusa), che ha determinato il sorgere della primavera e l'abbondanza dei frutti che hanno reso famosa la terra di Sicilia. Su questi temi, Sergio Grasso, antropologo-alimentare, lunedì 17 agosto propone un talk show accompagnato dalla cantautrice Erica Boschiero. Nel territorio del Gal Rocca di Cerere esistono due tra le maggiori aree archeologiche del Mediterraneo, la Villa Romana del Casale a Piazza Armerina e la Polis Greca di Morgantina. Qui si distende il Distretto Rocca di Cerere Geopark, componente di European e Global Geopark riconosciuti dall'Unesco. A questi temi il 20 agosto è dedicato un Seminario internazionale col presidente della Rete mondiale dei Geoparks, Nikolaos Zouros.
Molto particolare il cooking show di martedì 18 con la ricostruzione di una cena-simposio greca nella Sicilia del IV secolo a.C. secondo la descrizione tramandata da Senofonte, con acrobati e musici, a cui gli spettatori potranno prendere parte cimentandosi nell'antico gioco del Kottabos. Nel contenitore quotidiano di mercoledì alle 16, spazio alla letteratura di viaggio con la partecipazione del giornalista Michele Cucuzza e dello storico dell'arte Gioacchino Barbera, direttore di Palazzo Abatellis, il Museo siciliano che conserva la celebre Annunziata di Antonello da Messina. Sempre mercoledì 19 (ore 19) Ilenia Petracalvina, inviata della trasmissione di Raiuno "L'arena", guida una ricostruzione delle scene di vita quotidiana in una domus romana del IV secolo, la Villa Romana del Casale, in cui si possono ancora ammirare i 3500 mq. di mosaici. Partecipano Francesco Santalucia, in passato direttore della Villa, e Enza Cilia, Direttrice del Centro per il Restauro della Regione Siciliana. Nelle serate di mercoledì 20 e giovedì 21, "La vuci mia", due concerti di Laura Mollica. Nel Cluster, poi, un accento alla lunga presenza della cultura maghrebina nel territorio ennese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.