Cerca

MILANO. Expo: Coldiretti contro spreco alimentare, sì a nuova legge

MILANO. Expo: Coldiretti contro spreco alimentare, sì a nuova legge

Coldiretti

Negli ultimi anni in Italia non è aumentato lo spreco di cibo, ma la sensibilità a questo tema, sia da parte dei consumatori che della filiera, e non a caso l'Italia è pronta oggi per una legge contro lo spreco alimentare: è quanto è emerso nell'incontro 'Consumi.

Dall'abbondanza allo spreco', organizzato a Expo al padiglione di Coldiretti, presenti fra gli altri il direttore generale del Banco Alimentare, Marco Lucchini e Ambrogio De Ponti, presidente di Unaproa (Unione nazionale tra le associazioni di produttori ortofrutticoli, agrumari e di frutta con guscio).

"Attenzione a non fare allarmismo - ha spiegato Lucchini -.

'Spreco' è un concetto diverso da 'eccedenze': queste ultime possono essere recuperate, e quindi non vanno buttate. Ogni anno, in tutta Italia, il Banco Alimentare recupera circa 40-50mila tonnellate di cibo". Ogni anno il Banco Alimentare riesce ad aiutare più di 4 milioni di persone. "Ma non basta e c'è ancora molto da recuperare. Il Politecnico di Milano ha stimato che annualmente, tra filiera alimentare e consumatori, le eccedenze raggiungono i 6 milioni di tonnellate. Noi e altre organizzazioni riusciamo a recuperarne circa 500mila tonnellate. "E' necessaria una collaborazione più stretta tra organizzazioni e filiera alimentare, per far sì che sempre più prodotti arrivino sulle tavole di chi ha bisogno" ha spiegato il presidente di Unaproa.

Lucchini ha concluso dicendosi "fiducioso" sulla nuova proposta di legge contro lo spreco alimentare proposta dalla deputata Maria Chiara Gadda (Pd): "potrebbe essere pronta entro fine anno e gioverà sia a chi dona che a chi riceve".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori