AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Agosto 2015 - 15:21
Coldiretti
Negli ultimi anni in Italia non è aumentato lo spreco di cibo, ma la sensibilità a questo tema, sia da parte dei consumatori che della filiera, e non a caso l'Italia è pronta oggi per una legge contro lo spreco alimentare: è quanto è emerso nell'incontro 'Consumi.
Dall'abbondanza allo spreco', organizzato a Expo al padiglione di Coldiretti, presenti fra gli altri il direttore generale del Banco Alimentare, Marco Lucchini e Ambrogio De Ponti, presidente di Unaproa (Unione nazionale tra le associazioni di produttori ortofrutticoli, agrumari e di frutta con guscio).
"Attenzione a non fare allarmismo - ha spiegato Lucchini -.
'Spreco' è un concetto diverso da 'eccedenze': queste ultime possono essere recuperate, e quindi non vanno buttate. Ogni anno, in tutta Italia, il Banco Alimentare recupera circa 40-50mila tonnellate di cibo". Ogni anno il Banco Alimentare riesce ad aiutare più di 4 milioni di persone. "Ma non basta e c'è ancora molto da recuperare. Il Politecnico di Milano ha stimato che annualmente, tra filiera alimentare e consumatori, le eccedenze raggiungono i 6 milioni di tonnellate. Noi e altre organizzazioni riusciamo a recuperarne circa 500mila tonnellate. "E' necessaria una collaborazione più stretta tra organizzazioni e filiera alimentare, per far sì che sempre più prodotti arrivino sulle tavole di chi ha bisogno" ha spiegato il presidente di Unaproa.
Lucchini ha concluso dicendosi "fiducioso" sulla nuova proposta di legge contro lo spreco alimentare proposta dalla deputata Maria Chiara Gadda (Pd): "potrebbe essere pronta entro fine anno e gioverà sia a chi dona che a chi riceve".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.