AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Luglio 2015 - 09:49
Expo 2015
Come sarà la spesa dei prossimi decenni? Ha provato a immaginarla Accenture, che a Expo ha realizzato le soluzioni tecnologiche e digitali del Supermercato del Futuro Coop, dove ha anche creato la Digital Life Experience, una stanza in cui prende forma la cucina del futuro. Casa e supermercato tra soli 5 anni saranno sempre più vicini: si potrà decidere di cucinare un piatto, ordinare gli ingredienti mancanti e farseli recapitare a casa da un drone.
Il 'Digital journey', l'esperienza offerta al visitatore di Expo, inizia nei 2500 metri quadri del Supermercato del Futuro, lo spazio teorizzato dall'architetto e direttore del MIT Senseable City Lab di Boston, Carlo Ratti. "E' un luogo in cui abbiamo unito tradizione e innovazione - ha spiegato il responsabile del progetto Supermercato del futuro, Alfredo Richelmi -. Combina le caratteristiche del mercato rionale, concepito come luogo di socialità, con la dimensione delle funzionalità dei punti vendita moderni, aumentata grazie alle più avanzate soluzioni del mondo digitale". Tavoli interattivi, scaffali verticali e touch con etichette 'aumentate', angoli espositivi digitali e visualizzazione 'real time data': sono questi gli elementi che permetteranno al consumatore di conoscere le caratteristiche primarie dell'articolo da acquistare, l'origine delle principali materie prime che lo compongono, l'eventuale presenza di ingredienti allergizzanti, dati nutrizionali per porzione, l'impatto ambientale espresso in Co2 equivalente e la storia del prodotto.
Per migliorare l'esperienza, Coop ha chiesto ad Accenture di sviluppare un'app che guiderà il visitatore in un percorso personalizzato nel negozio: attraverso una logica di gamification, il cliente definirà il proprio lifestyle (scegliendo, ad esempio, tra vegan, italian lover e altri) e, grazie all'utilizzo di sensori nel punto vendita, vedrà comparire sul proprio smartphone segnalazioni di prodotti in linea con le proprie scelte.
Il Digital journey prosegue nella Digital Lifestyle Experience, anticipazione della vita quotidiana che verrà. Il concetto alla base dello spazio è l''Internet of me', che traduce in realtà le possibilità offerte già oggi dall''Internet delle cose' (IoT), personalizzando e migliorando le esperienze di acquisto del consumatore. Sull'anta della dispensa e sulla porta del frigorifero della 'connected kitchen' realizzata da Accenture, appaiono informazioni sulla disponibilità dei singoli ingredienti, sulla data di scadenza, suggerimenti sul loro utilizzo, e anche i commenti sui prodotti, provenienti dai contatti sui social media. Dopo aver scelto una ricetta, si possono acquistare gli ingredienti mancanti e farseli recapitare. Come? "E' semplice - conclude Richelmi -. La spesa arriverà direttamente a casa grazie a dei droni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.