Nuovo, naturale, culturale, sportivo, ma anche ironico e divertente. Questo è il Canavese che tour operators e delegazioni straniere hanno potuto scoprire nel corso di una presentazione che si è tenuta in Expo 2015 il l 20 giugno scorso, nell’ambito della settimana di protagonismo che il Piemonte sta vivendo presso l’Esposizione universale. Un appuntamento decisamente originale che ha saputo mettere in luce quelle valenze del territorio che fanno del Canavese un luogo che può offrire esperienze coinvolgenti e in grado di rispondere a richieste di originalità ed esclusività. Un territorio ideale per sviluppare un turismo di nicchia, rivolto ai visitatori più esigenti alla continua ricerca di novità e atipicità in tutti gli ambiti. Si è trattato di un evento un po’ fuori dall’ordinario: una presentazione briosa e vivace che ha coinvolto direttamente il pubblico presente in sala, facendolo ridere e meravigliandolo. Il merito dell’iniziativa va in primo luogo ai bravissimi attori della compagnia d’arte e spettacolo Andromeda di Chiaverano, che hanno scelto di raccontare il Canavese portando in scena le bellezze del territorio attraverso uno spettacolo teatrale pieno di gag e colpi di scena, fatto di personaggi bizzarri e divertenti, che hanno accompagnato gli spettatori in un tour rocambolesco tra tutto ciò che il Canavese può offrire a un turista. Uno spettacolo che ha catturato da subito l’attenzione di un pubblico che fino a quel momento sapeva poco o nulla del nostro territorio e che ha consentito di mettere in risalto alcune delle principali caratteristiche del Canavese: gli attori, infatti, hanno fatto viaggiare gli ospiti lungo gli itinerari nella natura, in particolare all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra i laghi e i numerosi Castelli, gli hanno fatto provare l’emozione delle principali manifestazioni storiche, prime fra tutte il Carnevale di Ivrea, hanno dato spazio al turismo religioso, hanno fatto conoscere i diversi sport outdoor che si possono praticare in tutto il Canavese, hanno portato in scena l’esperienza Olivetti e, infine, l’enogastronomia locale con un protagonista d’eccellenza, l’Erbaluce. Il successo dell’iniziativa è stato decretato dalla forte volontà degli ospiti di approfondire la conoscenza di ciò che il territorio può offrire nel corso degli incontri personalizzati che si sono tenuti al termine dell’evento. Tutti i partecipanti si sono detti particolarmente colpiti dal fascino del territorio e sorpresi dai gioielli che essa nasconde; ci sono, quindi, buone premesse per sviluppare ulteriori contatti ed accordi economici con l’obiettivo di portare nuovi turisti in Canavese. La presentazione, che è stata promossa dal Gruppo Turismo di Confindustria Canavese, con il supporto fondamentale di Turismo Torino e Provincia e la collaborazione dell'Associazione Marchio del Canavese, Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, Parco Nazionale del Gran Paradiso, AMI Anfiteatro Morenico di Ivrea, Ente Sacri Monti del Piemonte; Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana, Consorzio di Tutela Vini canavesani e l'appoggio delle Associazioni di Categoria del Canavese, è stata un’occasione molto positiva di visibilità per il territorio. Un passo importante verso l’obiettivo comune di sviluppare il turismo in Canavese, un’area ricca di tradizioni locali, di un interessante patrimonio artistico, ambientale, culturale, di ricchezze ed energie ancora poco conosciute e valorizzate. L’Evento era anche stato inserito nel Calendario ufficiale delle iniziative previste per la Settimana di Protagonismo del Piemonte (19-24 giugno 2015).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.