AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Giugno 2015 - 22:43
Alberto di Monaco
Il Principe Alberto II di Monaco è stato il protagonista della giornata nazionale del Paese a Expo. Sua Altezza Serenissima è arrivato al sito espositivo per la cerimonia dell'alzabandiera e dopo i saluti istituzionali ha sfilato lungo il Decumano insieme alla tradizionale banda monegasca. Il Principato di Monaco è stato uno dei primi Paesi ad aderire all'esposizione, nell'aprile del 2011: "è una tradizione a cui teneva molto mio padre, il principe Ranieri II di Monaco, che l'ha inaugurata dopo la seconda guerra mondiale - ha spiegato parlando dal palco delle celebrazioni - e io con molto orgoglio porto avanti questa tradizione qui a Milano". Il Paese partecipa all'esposizione universale con un padiglione dedicato al tema della salvaguardia del mare, "le sue risorse sono necessarie ma fragili", ha ricordato il principe, ma punta anche sulla cooperazione internazionale. La struttura del padiglione è composta da container, utilizzati per trasportare gli aiuti ai Paesi meno avanzati. Al termine di Expo la struttura diventerà un centro polifunzionale della Croce Rossa in Burkina Faso. "Le future generazioni hanno il diritto di avere una una madre terra accogliente - ha spiegato - ma per raggiungere questo obiettivo serve la collaborazione tra istituzioni, governi, società civile, imprese". Anche per questo motivo il Principe ha visitato Palazzo Italia dove ha firmato la Carta di Milano, il documento eredità dell'esposizione milanese che richiama governi, istituzioni, organizzazioni, imprese e singoli cittadini alle proprie responsabilità per garantire a tutti un futuro più sostenibile ed equo nel campo alimentare. Dopo Palazzo Italia il Principe Alberto ha visitato il padiglione del Kazakistan, Paese che ospiterà nel 2017 la prossima edizione dell'esposizione internazionale dedicata alle fonti di energia alternative. Il Principato di Monaco è stato il primo Paese ad aver confermato la propria partecipazione a questa manifestazione. "Essere presenti qui come in Kazakistan nel 2017 è molto importante per il mio Paese soprattutto per i temi che vengono affrontati - ha spiegato Alberto al termine della visita al padiglione kazako, interpellato dai giornalisti - Anche con la Fondation Prince Albert II di Monaco affrontiamo da anni queste tematiche con alcuni programmi portati, quindi per noi è normale essere presenti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.