AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Giugno 2015 - 11:00
Expo 2015
Un contest multimediale per le scuole sul tema della nutrizione. Sono stati premiati oggi a Expo i quattro istituti vincitori di "PoliCulturaExpoMilano2015", il concorso che ha coinvolto 10 mila allievi da tutta Italia a cura di HOC-LAB del Politecnico di Milano in collaborazione con il progetto scuola di Expo. Per partecipare al concorso gli studenti hanno realizzato dei lavori multimediali con focus "nutrire il pianeta". I vincitori sono stati, per la sezione scuola dell'infanzia, l'Istituto comprensivo di Tortoreto (Teramo), per la sezione scuola primaria la Leonardo da Vinci di Due Carrare (Padova), per la sezione secondarie di primo grado l'I.C.M.E. Lepido di Reggio Emilia e per le superiori il Liceo Classico G. Pascoli di Gallarate. A premiarli la mascotte di Expo 2015 'Foody' e Piero Galli, direttore Generale Divisione Gestione Evento Expo. Alla cerimonia, con grande entusiasmo, hanno partecipato tutti i finalisti del concorso: 550 persone tra allievi e insegnanti provenienti da tutta Italia che hanno assistito alle proiezioni delle narrazioni multimediali. Giovanni Azzone, rettore del Politecnico di Milano, ha voluto partecipare alla cerimonia con un messaggio. Dopo avere inviato i suoi "complimenti" agli studenti, Azzone ha sottolineato che il concorso è stata "un'iniziativa di grande rilevanza, per la sua capacità di riunire tre valori fondamentali: cultura, tecnologia e creatività". "Non c'è stato evento nella storia repubblicana che abbia aggregato così tanta scuola. A Expo - ha sottolineato Piero Galli - trova rappresentanza l'educazione alimentare, un tema che viene di solito insegnato a scuola. Crediamo che questo concorso sia stato un'occasione per regalare stimoli e suggestioni agli studenti". I finalisti sono stati scelti con un complesso processo di giuria a più fasi, per valutare 3 aspetti: la qualità della impostazione educativa, la qualità comunicativa e la qualità dei contenuti in relazione all'Esposizione Universale. Per la selezione sono stati coinvolti esperti e 300 studenti provenienti dal Politecnico e dall'università Statale e dall'università Cattolica di Milano e dall'università di Perugia e l'università di Bologna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.