Oggi Expo Milano 2015 si è tinta di bianco. In occasione della “Festa del Latte”, infatti, degustazioni, spettacoli e momenti di approfondimento hanno coinvolto i visitatori, alla scoperta dei valori nutrizionali di un prodotto prezioso per le culture di tutto il mondo. Sono stati tantissimi gli eventi che si sono susseguiti nel corso della giornata; a cominciare dalla Coldiretti che ha organizzato una sfida di assaggi tra i più famosi formaggi italiani e gli omologhi prodotti contraffatti in un divertente “Cheese test tra vero e falso Made in Italy”. Molti visitatori si sono poi fermati allo spazio di Save the Children per assistere al Flash Mob dedicato all’allattamento: 10 mamme italiane, peruviane e nigeriane hanno allattato al seno i loro bimbi, raccontando la loro personale esperienza. Lungo il Cardo Sud è stato protagonista lo sport, con le funamboliche esibizioni degli atleti della Federazione Italiana di Ginnastica artistica, ritmica e aerobica per promuovere una sana alimentazione. Poi a mezzogiorno anche personaggi noti non hanno voluto perdere l’occasione di brindare con un buon bicchiere di latte: da Javier Zanetti a Maria Grazia Cucinotta, dagli chef Ugo Alciati a Davide Oldani, tutti insieme al Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala. Mai i grandi protagonisti sono stati i Paesi, che all’interno dei loro padiglioni hanno organizzato degustazioni ed assaggi di prodotti tipici. Al padiglione della Bielorussa si poteva assaggiare il gelato a base di panna acida, mentre nel ristorante del Bahrain ecco il latte allo zenzero e il budino di latte Mahlabya. Al Kids Corner del Padiglione della Svizzera sono stati organizzati dei corsi di degustazione di 7 tipologie di formaggio, in Francia i visitatori sono stati attratti da numerosi prodotti caseari d’Oltralpe. E poi ancora festeggiamenti al padiglione del Kazakistan con il tradizionale “Kumis”, bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte di giumenta. L’Ungheria ha preparato un “Latte-trio”, ottimo mix tra un pasticcino al latte tradizionale, una gelatina di latte al ciliegio e di crème caramel salato. La Colombia, invece, ha inserito nel menu del proprio ristorante il piatto tradizionale Arroz con leche. Degustazioni di gelato al latte e frutta tipica si trovavano nel padiglione dell’Angola; di Dulce de leche in quello dell’Argentina e di “manjar” nello spazio espositivo del Cile.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.