AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Maggio 2015 - 17:09
Una Repubblica giovane, nata nel 1991, ma con una storia antichissima. A Expo Milano 2015 si è celebrato il National Day del Kirghizistan, paese dell’Asia centrale strategicamente situato all’incrocio delle rotte delle carovane che nei secoli scorsi transitavano tra Oriente ed Occidente alla ricerca di spezie, cibi e tesori.
Ad aprire ufficialmente la giornata, dopo il classico alzabandiera e l’esecuzione degli inni nazionali, è stato il Commissario Generale di Expo Milano 2015, Bruno Antonio Pasquino, che ha voluto ringraziare personalmente il Vice Primo Ministro Dil Valery per la partecipazione del Kirghizistan all’Esposizione Universale.
“Il vostro Paese è stato uno dei primi ad aderire a Expo Milano 2015 e a credere fortemente nelle tematiche dell’Esposizione – ha sottolineato Pasquino –. L’agricoltura è una risorsa essenziale del Kirghizistan e quindi l’equilibrio tra uomo e natura è fondamentale per assicurare un futuro sostenibile alla nazione”.
Il Commissario Generale ha poi tessuto le lodi del Padiglione Kirghizo, ospitato nel cluster Frutta e Legumi, all’interno del quale è stata allestita una yurta, l’abitazione mobile adottata dai popoli nomadi, con l’esposizione di prodotti tipici artigianali kirghizi e shyrdak. “I visitatori sono attratti dalle produzioni agricole e gastronomiche di un paese che è una vera e propria scoperta – ha concluso Pasquino, ricordando anche la sua esperienza come Ambasciatore nella Repubblica kirghiza – e che rappresenta un vero e proprio esempio di sviluppo sociale ed economico florido che non ha eguali tra le altre nazioni che componevano l’Unione Sovietica”.
Il Vice Primo Ministro Valery si è soffermato sull’importanza della partecipazione del Kirghizistan all’Esposizione Universale: “Il nostro obiettivo è stabilire legami e rapporti con le tante realtà internazionali che sono presenti a Expo Milano 2015. Siamo inoltre convinti che l’accessibilità al cibo per tutti e la garanzia di alimenti sani e sicuri siano tematiche fondamentali per il futuro del pianeta: solo con la collaborazione e lo scambio di idee e proposte si potranno trovare soluzioni condivise per combattere la fame nel mondo”.
La visita della delegazione è proseguita con la tappa a Palazzo Italia e il successivo pranzo ufficiale.
La giornata è stata inoltre allietata dall’esibizione del gruppo teatrale etnografico “Ordo Sakhna” e dalla degustazione di prodotti tipici del paese asiatico presso il padiglione nazionale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.