AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Maggio 2015 - 00:01
fashion and food
“Fashion and Food : Italian Attitudes” è l’evento, unico nel suo genere ad Expo 2015, che presenta le giovani promesse del fashion design del Piemonte in una sfilata di moda dedicata al tema del Food e della Bellezza Made in Italy. Il particolare Fashion Show si terrà all'interno del padiglione Eataly il 28 maggio alle ore 19.30. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Scolastico Provinciale in collaborazione con l’IPSIA “Bellini” di Novara e gli Istituti Callegari della sede di Torino è stata promossa e coordinata dalla referente per i progetti Expo 2015, prof.ssa Gabriella Colla
Accogliendo con entusiasmo la tematica base dell’Expo, l’alimentazione intesa come cultura e ricerca di qualità, il fashion show fonderà in una unica visione glamour e gourmand le tecniche proprie dello stilismo, del modellismo e della confezione con quelle del food, creando una sinergia e un inaspettato incontro tra i due mondi, opere originali di giovani designer ispirati da forme, colori, materiali, sensazioni e perché no, anche aromi e profumi, creati ad hoc dalla “mastra” profumiera Carmelina Novembre e Sorelle Novembre. Pasta di zucchero, cioccolato, marzapane, pasta fresca e secca, frutta disidratata e legumi, biscotti e caffè, sostituiscono la seta, il cotone, la lana e la pelle. Meringhe come bottoni, tarallucci che diventano gioielli, caramelle nei piumini di vinile, sono solo alcune delle originali proposte degli studenti più creativi, che sfileranno in passerella coinvolgendo tutti i sensi degli spettatori. Un unico, ironico e delicato omaggio a due settori, la cucina e la moda, che hanno contribuito a rendere grande il made in Italy nel mondo.
I tessuti degli abiti realizzati dai giovani di Novara sono stati fornita dall’azienda Gucci e le loro creazioni verranno arricchite dai gioielli di Giorgia Pacini di Castelgandolfo. I capi degli studenti di Istituti Callegari saranno invece accompagnati dalle fashion sculptures di Manuela Gomez, una linea di scarpe e accessori prodotti interamente in Italia e disegnati appositamente per l'Expo.
I responsabili delle due collezioni sono la Prof.ssa Mariangela Zarrilli, per gli abiti realizzati dall'IPSIA di Novara , e i Prof. Claudine Vincent e Fabrizio Modina coordinati dalla Dott.ssa Marcella Graffione per Istituti Callegari della sede di Torino. A complemento dello show, le proiezioni delle immagini fotografiche del progetto Fashion&Food ideato e realizzato dal fotografo Davide Furia. Ospite della sfilata Damiano Cioci, il Bello d’Italia 2014.
Durante l'evento saranno inoltre proiettate le immagini degli shooting di percorso, che fa parte della formazione curata dal gruppo di The Look Of The Year Nordovest per le proprie modelle.
Gli outfit realizzati dagli studenti di Istituti Callegari verranno infatti indossati dalle modelle di “The Look of the Year Nordovest” e presentate dal suo Art Director Bruno Prestìa, presentatore ufficiale del Casting Tour di TLY per il Piemonte Liguria Valle d'Aosta e Lombardia e già presentatore di eventi nazionali ed internazionali. Gli outfit realizzati dagli allievi dell’IPSIA “Bellini” di Novara saranno portati in passerella dai loro stessi creatori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.