Cerca

TORINO. Mattarella, "guardare al futuro per ripartenza"

TORINO. Mattarella, "guardare al futuro per ripartenza"

Mattarella

Talvolta in Italia c'è "un eccesso di pessimismo" ma bisogna volgere "il nostro sguardo al futuro" per dare una "ripartenza" all'Italia. Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella parlando a Torino alla Fiera del Libro e spiegando che "anche l'Expo è una grande occasione per il Paese".  

Parlando di un male della nostra epoca, "la solitudine di massa", il presidente Mattarella ha spiegato che si avverte "il rischio di un individualismo che disgrega le reti di comunità di una rottura del patto generazionale, di una contrazione dei corpi intermedi così che il cittadino, o il consumatore, si ritrovino soli davanti alle istituzioni, al mercato alle reti di comunicazione". E per il capo dello Stato, è proprio "a questa solitudine che dobbiamo reagire. Dobbiamo impedire che si rompano le maglie della comunità". 

"Leggere non è solo una ricchezza privata, è una ricchezza per la società, è un bene comune: è un antidoto all'appiattimento, è ossigeno per le coscienze". Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella parlando a Torino all'inaugurazione del Salone del libro spiegando che "leggere ha a che fare con la libertà e con la speranza".  

"Trovo sempre più giusto associare i libri alla libertà: più libri più liberi". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella nel suo discorso all'inaugurazione del Salone del libro di Torino. "Quanti regimi autoritari - ha aggiunto - hanno fatto roghi di libri per reprimere la libertà e stringere le catene sugli uomini!".

"Il futuro è nelle nostre mani: il mio augurio al Salone del libro è l'augurio all'Italia che vuole dire la sua, che vuole promuovere il bene comune, che non si rassegna alle difficoltà ma ha in animo di superarle". Con questo invito il presidente Sergio Mattarella ha chiuso il suo intervento al Salone del libro di Torino. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori