Cerca

NOMAGLIO. Sagra della castagna

NOMAGLIO. Sagra della castagna

Il prossimo fine settimana si terrà la sedicesima Sagra della Castagna.

Venerdì 10 ottobre alle 20,30 in Piazza del Municipio "Ma le castagne cadono di notte?", passeggiata notturna lungo il sentiero dell'Ecomuseo.

Sabato 11 ottobre alle 21 al Salone dell'Ecomuseo concerto della Società Filarmonica di Tavagnasco diretta dal Maestro Federico Sardino e della Banda Giovanile di Tavagnasco, Settimo Vittone e Quincinetto, diretta dal Maestro Dino Domatti.

Venerdì 17 ottobre alle 17 "La castagna raccontata dai ragazzi" a cura della Rete Italiana di Cultura Popolare e dell'Istituto Comprensivo di Settimo Vittone. Alle 18,30 alla Cantina di Silvano inaugurazione della mostra "Bimbi di un tempo" e alle 19,30 al Ristorante 'l Burnel apericena a buffet. Alle 21 al Salone dell'Ecomuseo "Un maialino tutto nero", spettacolo di e con Guido Castiglia, Compagnia Nonsoloteatro, nell'ambito della rassegna teatrale "Di paese in paese", ingresso al costo di 3 euro.

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 17 in Sala Santa Marta presentazione delle castagne crude per la partecipazione al concorso "Castagna d'oro" (ogni castanicoltore dovrà portarne almeno 2 Kg). Alle 17 al Salone dell'Ecomuseo tavola rotonda su "La lotta al cinipide galligeno del castagno" con la presenza di Alberto Alma, Direttore della Facoltà di Agraria presso l'Università degli Studi di Torino, e su "I marroni di Cestione" con l'intervento di Fulvio Viesi, Presidente dell'Associazione di tutela dei Marroni di Cestione. Si prosegue su "Il futuro del castagno nell'economia montana piemontese" con Lido Riba, Presidente dell'Uncem Piemonte, e "La castagna nella Città Metropolitana" con Alberto Avetta, Vicepresidente della Provincia di Torino. Alle 20 cena dei bolliti misti al Ristorante 'l Burnel.

Domenica 19 ottobre dalle 10 apertura ufficiale della Sagra con il ricevimento delle autorità, visite a: mostra mercato dei prodotti tipici naturali, mostra "bimbi di un tempo", cadagà – essiccatoio delle castagne, Mulino, Ecomuseo. Alle 12 inizio della cottura per la partecipazione al concorso. Dalle 14 intrattenimenti musicali, giochi, laboratori ed animazione. Presso il campo sportivo sarà presente la Cooperativa sociale Pollicino con gli operatori del Centro Diurno Filigrana del Consorzio In.re.te. Inoltre paseggiate e voli turistici in elicottero. Alle 17 premiazioni dei concorsi: vetrine e angoli caratteristici, Miglior Castagneto, Caldarroste, Castagne crude, Castagna d'Oro, premio Ermanno Mola.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori