Cerca

SAGRE IN CANAVESE

SAGRE IN CANAVESE

serata di danza

CAREMA

Festa dell’uva

Giovedì 25 settembre, alle 21, presso la Cantina produttori Nebbiolo di Carema, Presidio Slow Food, per “salvaguardare un paesaggio rurale e un vino tradizionale a rischio di estinzione”..

LESSOLO

Settembre lessole

Sabato 27 settembre serata gastronomica; domenica 28 settembre fiera con intrattenimenti.

ORIO CANAVESE

San Grato

Venerdì 12 settembre  cena "Romana" e a seguire concerto de "Old Oaks". Sabato 13 settembre  cena a base di pesce e, a seguire, la serata country con la Dusty Road Country Band. Domenica 14 settembre mercatino dell'antiquariato e dell'hobbistica. Cena con specialità alla griglia. . Lunedì 15 settembre bagna caoda. Martedì 16 settembre gran finale con pizza in piazza e il concerto della Banda "la Primavera di Candia".

PECCO

Cucina messicana

Sabato 20 settembre dalle 19.30 grande serata con la cucina messicana e fiumi di "cerveza". Dalle 22.30 ci si scatena con la mitica live band Senza Traccia: da KC & The Sunshine Band a Kool & The Gang, dagli Earth Wind & Fire agli Chic, passando per Donna Summer e Gloria Gaynor, fino ai più blasonati Bee Gees e agli immancabili Village People ci rifaranno vivere tutta la rock music anni '70 e '80!.”

PRASCORSANO

Cinghiale e vino

Sabato 13 settembre, alle 16 “Corsa della Vendemmia”di 12 chilometri. Serata gastronomica a base di cinghiale. Si balla con “Le nuove proposte”, ad ingresso gratuito. Domenica 14 settembre “Mercatino” di prodotti tipi, hobbistica e artigianato. Nel pomeriggio balli occitani e franco provenzali con il gruppo “Roydance”, con degustazione, a partire dalle 16, di frittelle di mele e vino moscato. In serata, “Sagra del Cinghiale” e musiche latino-americano con Radio Gran Paradiso. Lunedì 15 settembre chiusura in bellezza con la bagna caoda (info 339 73 52 287).

QUASSOLO

Sagra del porcino

Sabato 13 settembre alle 21 musica con “IJ Stick”.  Giovedì 18 settembre alle 21 concerto della Filarmonica di Castellamonte e della Filarmonica Quassolo 1848 con la Corale Parrocchiale. Domenica 21 settembre dalle 9,30 mercatino e mostre per le vie del paese, delle antiche cantine, del vecchio “Casun” e del “Mulin” con la colonna sonora dei Musicanti in Festa, e dei 5+1 Street Band. Alle 12 polenta, spezzatino e funghi in umido. Alle 14 Le Nostre Valli & Le Mondine in concerto. Alle 16 spettacolo teatrale del Gruppo Folcloristico  di Chiusa San Michele in “dlait mai fait parei“. Alle 22 si balla con “Magna Angiolina” alias Carlotta Jossetti. Sempre aperto padiglione gastronomico con specialità funghi.

QUINCINETTO

Sagra del cipollino

Sagra del Cipollino. Sabato 13 settembre alle 21 presso l’Auditorium Dante Conrero La Compagnia Teatrale Casalese “La Banda Dal Dus” presenta il giallissimo supercomico in 2 atti “Chi è stato… a fare cosa". Domenica 14 settembre alle 10 in Piazza Armonia e Concordia mercatino e mostra mercato del cipollino di Quincinetto. AAlle 12.30 Self Service gastronomico a base di cipollino con: manzo aromatizzato, quiche di cipolle, zuppa di cipoll, ravioli burro e salvia, arrosto con cipollini e insalata, formaggi, dessert. Per tutta la giornata musica con la Fanfara di Quincinetto...e per tutti i bambini giochi e animazione. Durante tutta la manifestazione sarà presente un accurato servizio bar con gelati e il prodotto tipico “La Miassa”.

RIBORDONE

Sagra della buleta

Domenica 14 settembre, degustazioni buleta e musica folk occitana e della cultura valligianai.

Per info: Pro loco Ribordone, tel 370.70.71.436.

SCARMAGNO

San Michele

Giovedì 25 settembre serata "musica e parole". Venerdì 26 alle 12 e alle 19,30 padiglione gastronomico e dalle 21,30 musica dal vivo con Frida disco funky. Sabato 23 settembre alle 19,30 apertura padiglione gastronomico e musica con l'orchestra Orchidea. Domenica 28 settembre alle 10,30 Santa Messa con la Cantoria e la Filarmonica di San Martino. Alle 15 giochi e gara di bocce. Serata di chiusura con "Stile libero".

STRAMBINO

Serate della birra

Venerdì 12 settembre serata delal birra con midnight e sabato 13 settembre serata paella.

STRAMBINELLO

Festa medievale

Festa medievale e partita a scacchi viventi, organizzata dalla Pro Loco con il Comune, il gruppo storico Strafa Bibiellum, il Contado dei Castellamonte, con il patrocinio della Regione. Venerdì 12 settembre alle 19,30 apertura del borgo e delle taverne. Alle 21,30 immersi nell'atmosfera che fu... arrivo a cavallo del Conte di San Martino per la lettura dell'editto in cui obbliga le due Frazioni a risolvere la contesa per il diritto della riscossione dei dazi con una partita di scacchi viventi. A seguire intrattenimento con gruppi storici, giochi e musica.. sabato 13 settembre alle 19 apertura borgo e taverna. Alle 21 inizio corteo storico. Alle 21,30 partita a scacchi e per finire serata occitana con Esprit Follet di Rinaldo Doro e Sonia Cestonaro.

VOLPIANO

De Bello Canepiciano

Rievocazione della Guerra del Canavese del 1339, il “De Bello Canepiciano”. Sabato 20 settembre: alle 8 allestimento del centro storico; alle  16 corteo storico per le vie del centro; alle 17.30 rievocazione della Presa del castello; alle 18.30 saluto del Marchese Giovanni II Paleologo; alle ore 19.30 cena medievale /apertura delle taverne e spettacolazioni serali; alle 21.30 matrimonio di Giovanni II Paleologo e Elisabetta di Maiorca; alle 22 spettacoli notturni. Domenica 21 Settembre: alle 10  raduno del Cavallo Frisone e stage di scherma medievale, Falconieri per un giorno, Battesimo della sella: alle 11 “Volpiano Medievale”, passeggiata per le vie del centro alla scoperta della Volpiano del XIV secolo. Seguirà “Le erbe delle streghe”, “Inquisizione e torture nel Medioevo”, inaugurazione della Mostra “Giovanni II Paleologo, Marchese di Monferrato”. Alle 15  saluto dei comuni del “Grande Feudo del Canavese” e presentazione del progetto “Sulle tracce di Giovanni II Paleologo, Marchese del Monferrato e la Guerra del Canavese del XIV secolo. Percorsi culturali e non solo... attraverso il Canavese”. Alle 16 terzo Torneo d’Armi “Giovanni II Paleologo” e arande Battaglia al castello per i bambini (giochi di ruolo). Alle 18.30 corteo al castello e lettura del testamento di Giovanni del Monferrato.

VOLPIANO

Madonna delle vigne

Borgo Colombera, in viale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Lunedì 8 settembre  slle 20,30 giaccolata e rosario alla Cappella della Madonna delle Vigne.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori