AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Agosto 2014 - 17:01
pesca ripiena
Torna più ricca che mai la kermesse che ogni anno si tiene a partire dal primo fine settimana di agosto e che nel 2013 ha attirato migliaia di visitatori.
Una settimana dedicata al tempo libero e al divertimento con un ricco programma di eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret. La protagonista principale è la regina delle delicatezze, la pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna, rigorosamente preparata secondo l’antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna.
Molti gli spettacoli in programma: apre la manifestazione l’Orchestra Veneta Marco & il Clan segue ancora musica dal vivo, ballo e divertimento a 360 gradi con grandi Orchestre: Daniele Cordani, Ruggero Scandiuzzi, I Rodigini, Rossella Ferrari & i Casanova e Gli Smeraldi.
Attesissima l’unica data del Mese di Agosto, in provincia di Torino, del Tour 2014 dell’Orchestra Omar Codazzi. “La rava e la fava” è la nuova proposta teatrale del duo cabarettistico Marco e Mauro.
Dopo il successo della passata edizione tornano la “2a Fera dij persi pin” - mercatino dove si potrà trovare piccolo artigianato, hobbistica, collezionismo, arte, opere del proprio ingegno e tanto altro ancora – l’”Intervento del Registro Fiat con le auto storiche” e il folklore per le corti di Vauda con il gruppo “Pijtevarda”.
LUNEDì 4 agosto
Ore 19.30 - Apertura stand gastronomico.
Ore 21.30 - Ballo pubblico con l’Orchestra “Ruggero Scandiuzzi”.
MARTEDì 5 agosto
Ore 19.30 - Grande abbuffata di carne alla brace
Ore 21.30 - Tradizionale appuntamento con la musica de I RODIGINI
MERCOLEDì 6 agosto
Ore 19.30 - Apertura stand gastronomico.
Ore 21.30 - A grande richiesta, arriva la tappa del Tour 2014 dell’Orchestra Omar Codazzi
GIOVEDì 7 agosto
Ore 19.30 - Apertura stand gastronomico.
Ore 21.30 - Serata danzante con l’Orchestra “Rossella Ferrari & I Casanova”.
VENERDì 8 agosto
Ore 19.30 - Apertura stand gastronomico
Ore 21.30 - Serata di Cabaret: Marco & Mauro presentano “La rava e la fava”.
SABATO 9 agosto
Ore 19.30 - Apertura stand gastronomico.
Ore 21.30 - Serata di chiusura con l’Orchestra Gli Smeraldi.
Durante tutte le serate, a partire dalle 19.30, nello stand gastronomico si potrà degustare la cucina tipica del territorio.
Per informazioni: info@sagradellapescaripiena.it - la.baraca@libero.it, tel. 011/92 85 02 335 19 84 892.
DOVE SIAMO...
Vauda di Rocca è situata al centro dell’altopiano delle Vaude, al limite delle Valli di Lanzo ed il Canavese e a metà strada tra Rocca Canavese e Ciriè. Immersa nella quiete della campagna circondata da boschi e vitigni di uva fragola, grazie all’intraprendente organizzazione dei suoi circa 80 abitanti, attira ogni anno migliaia di simpatizzanti durante la prima settimana di agosto in occasione della festa patronale.
Tradizione e sapori alla 14^ Sagra della pesca ripiena. Dal 2 al 9 agosto 2014 a Vauda di Rocca Canavese. Il Canavese e le Valli di Lanzo, terre ricche di bellezze naturali e di storia, conquistano con il loro fascino discreto: sono un’oasi a misura d’uomo, da vivere attraverso i loro scorci di storia e nei loro paesaggi, diversamente colorati dalle stagioni. Il paesaggio, con la scacchiera della pianura coltivata, il rincorrersi delle colline verdi di boschi e di vigneti, i sentieri, gli ambienti medievali protetti e conservati sono lo sfondo di tradizioni e feste, come quella organizzata dall’Associazione La Baraca, che cambiano volto ai paesi e ricostruiscono il codice genetico del territorio.
GLI ORGANIZZATORI
L’Associazione ricreativa “La Baraca” con sede in Rocca Canavese – Frazione Vauda è nata nel 1997 per far conoscere le tradizioni e accrescere lo sviluppo culturale e turistico della Frazione, contribuendo a salvaguardare il patrimonio storico, culturale ed artistico. L’Associazione è un centro di vita sociale a carattere volontario costituito da persone legate fra di loro da una buona amicizia e da un vivo amore per la terra natia e svolge la sua attività senza alcuna finalità di lucro. L’attività svolta attualmente dall’Associazione è il frutto dell’entusiasmo trasmesso alle nuove generazioni da un gruppo di amici che, per gioco, agli inizi degli anni ‘70 organizzavano la festa patronale. Nel corso degli anni l’attività dell’Associazione e la stessa festa di San Luigi si sono trasformate, tanto è vero che i soci della “Baraca” sono da anni impegnati in quella che nella zona del Canavese e delle Valli di Lanzo viene definita - e non da loro - una delle più belle manifestazioni estive. Nel 1999 l’Associazione decide di affrontare il suo impegno sociale in maniera più organica e strutturata: destina il ricavato di un banco di beneficenza all’adozione a distanza di un bambino indiano. Con questo progetto l’Associazione si è impegnata dunque a creare nuove e concrete opportunità per i bambini che non dispongono di risorse sufficienti per vivere dignitosamente nel loro Paese d’origine. Nel 2000 i soci decidono di organizzare una corsa ciclistica su strada per dilettanti categoria Elite/Under 23 in memoria del corridore professionista Antonio Davitto originario di Vauda di Rocca. Al di sopra di ogni aspettativa l’esito della 1a edizione del “Memorial Davitto – Trofeo Giuseppe Canova”, pertanto si decide di ripetere l’esperienza per gli anni successivi, con altrettanti risultati positivi. Nel 2009 la crisi economica generale costringe l’Associazione a fermare l’appuntamento con il “Memorial Davitto-Trofeo Canova”. La manifestazione sportiva, diventata ormai una “classica” per il ciclismo dilettantistico regionale, in particolare per aver ospitato nelle varie edizioni i più blasonati club italiani di categoria, alcuni club d’Oltralpe e nel 2008 le nazionali di Russia, Lituania e Argentina, non è solo sport, ma è costume, cultura, tradizione e turismo. Per questo gli Organizzatori hanno deciso di rinviare la decima edizione a quando le condizioni dell’economia del territorio permetteranno ancora di portare sulle strade del Canavese atleti di alto livello.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.