AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Ottobre 2022 - 18:38
Archeologia Una sala del museo livornese
Sabato 5 novembre alle 11 al Museo Archeologico del Vercellese Occidentale si parlerà del vino nei tempi antichi. Il Museo Archeologico del Vercellese Occidentale ospiterà infatti “Vitrum et Vinum – brindiamo al Mavo”, conferenza dedicata alle usanze del bere nella vita romana di duemila anni fa. L’incontro sarà inoltre dedicato al vasellame in vetro dell’epoca, che costituiva il “servizio buono”, in paragone ai recipienti realizzati in ceramica. Relatore dell’incontro sarà Angela Deodato, curatrice del museo livornese. «Il nostro museo ospita reperti di una necropoli romana, rinvenuta a Livorno Ferraris nel 2000, in occasione degli scavi dell’Alta Velocità. Il rinvenimento di circa 400 tombe ci porta a pensare che nei paraggi sorgesse un villaggio romano. Dagli oggetti trovati nelle tombe, è possibile ricostruire i gusti della popolazione dell’epoca, nonché i tipi di commercio e le usanze a tavola. Per loro il bere era un momento a sé, slegato dal classico pranzo o cena. Le brocchette e i bicchieri ci introdurranno alle bevande romane» spiega Deodato, che continua spiegando i tipi di vini che venivano consumati: «Il vino non veniva mai bevuto puro, ma allungato con altre sostanze come acqua, miele o aromi. Questi saranno gli argomenti dell’incontro del 5 novembre, che andranno a porre le basi per la prossima conferenza, prevista per venerdì 25 novembre e dedicata alle usanze a tavola degli antichi romani. Al termine della mattinata, il Mavo offrirà una “bicchierata” a tutti i presenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.