Martedì 17 maggio, ore 21,00, presso lo ZAC! - Movicentro Ivrea, per la presentazione del libro: «RAMMENDARE. Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo» di Patrizia Luongo, Andrea Morniroli, Marco Rossi-Doria (ed. Donzelli). Gli autori dialogheranno con Mariella Ottino, Reginaldo Palermo e Lucia Panzieri. Partendo dalla convinzione che la vera crescita è possibile solo chiamando tutti a un’opera di rammendo delle fratture prodotte dalle disuguaglianze il testo (di due operatori nel campo sociale insieme a un’economista) è un appello al mondo del lavoro sociale perché ripensi sé stesso e il proprio modo di operare e di raccontarsi all’esterno. Ma ma anche al decisore politico perché riconosca a chi lavora con i marginali e i deboli un ruolo attivo nell’orientare l’utilizzo delle risorse. A proposito della scuola, osservano gli autori, resta un presidio e talvolta l’unica istituzione vicina ai cittadini, pertanto è irrinunciabile, ma da sola non riesce a farcela, ci vuole una comunità educante più larga. Il lavoro sociale ed educativo deve imboccare una strada nuova: quella indicata dagli esempi di cittadinanza attiva. Centro dei ragionamenti e delle esperienze sviluppate nel libro, è la la constatazione che l’Italia non può sperare in uno sviluppo effettivo se lascerà fuori dal proprio orizzonte troppi suoi cittadini, milioni di persone che vivono diverse forme di fragilità ed esclusione. E di fronte a questo va riabilitata l’aspirazione alla politica, che deve poter rimettere al centro la comune polis. Oggi - si osserva nel libro - anche quando sollecitati, i partiti parlano poco e male con la parte debole della società e con i saperi e le proposte del mondo del fare sociale,. Un mondo che ha scelto la prossimità con ogni parte debole di questa società. Una società che, se non affronta di petto e alle radici le disuguaglianze, non può tenere. L’incontro è organizzato da: Associazione culturale Rosse Torri, Laboratorio Civico Ivrea, Associazione Gessetti Colorati e Cooperativa ZAC Zone Attive di Cittadinanza, con la collaborazione della Libreria Mondadori di Ivrea. Patrizia Luongo, si occupa di povertà, disuguaglianza nei redditi, uguaglianza nelle opportunità ed economia dell’istruzione e del lavoro. Consulente per l’OCSE, la Banca mondiale e l’ONU, oggi lavora come economista per il Forum Disuguaglianze Diversità. Andrea Morniroli, eporediese a Napoli da oltre venti anni, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità e socio della cooperativa Dedalus di Napoli, si occupa di welfare e, in particolare, di migrazioni, marginalità urbane, innovazione sociale e politiche educative. Marco Rossi-Doria, a lungo maestro elementare, ha fondato i Maestri di strada Ha lavorato sui diritti dell’infanzia nell’UE e all’ONU ed è stato sottosegretario all’Istruzione. E’ presidente dell’impresa sociale Con i bambini.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.