AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Aprile 2022 - 18:09
Marina Bassani
TRINO VERCELLESE. La sezione Anpi di Trino porta in città uno spettacolo teatrale dedicato a Primo Levi. Pensare con le mani andrà in scena sabato 30 aprile alle 21 al Teatro Civico della città, ed è realizzato da Marina Bassani del teatro Selig di Torino.
Il presidente dell’Anpi trinese Pier Franco Irico spiega: «Lo spettacolo ripercorre il pensiero di Primo Levi, sottolineando un tema ritenuto essenziale dallo stesso Levi: il lavoro. Soprattutto la sua centralità nella ricerca della felicità». I testi dell’opera teatrale porranno infatti l’accento su alcune delle principali opere di Levi, come Se questo è un uomo, La chiave a stella e La tregua, arricchiti da importanti estratti di interviste e poesie dell’autore. «Attraverso il lavoro l’essere umano può definirsi un “mensch”, un vero essere umano. Per Primo Levi il lavoro è un momento in cui l’uomo pensa, facendolo diventare un atto di creatività, immaginazione, comunicazione e condivisione. Come anticipa il titolo, il lavoro è un impegno sia intellettuale che fisico, in cui il corpo e i sensi giocano un ruolo fondamentale».
I testi e la direzione artistica del recital sono di Marina Bassani, che compare anche nel cast di attori insieme a Lorenzo Bartoli. Accompagnamento musicale con il clarinetto di Francesco Barbieri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.